Radici nel futuro. Un percorso per immagini nelle tradizioni del cibo nel Circondario imolese

Dettagli della notizia

“Radici nel futuro” è un progetto realizzato per presentare con le immagini il territorio dei dieci Comuni del Circondario imolese attraverso il racconto di alcune tradizioni del cibo, che sono strettamente legate con la storia delle...

Data:

25 febbraio 2022

Radici nel futuro. Un percorso per immagini nelle tradizioni del cibo nel Circondario imolese
Didascalia

“Radici nel futuro” è un progetto realizzato per presentare con le immagini il territorio dei dieci Comuni del Circondario imolese attraverso il racconto di alcune tradizioni del cibo, che sono strettamente legate con la storia delle comunità, con usi e costumi, con le tecniche di preparazione del cibo e con i luoghi dove queste tradizioni sono conservate o trasmesse.

Hanno collaborato alla realizzazione del video i dieci Comuni del Circondario imolese che aderiscono al Distretto culturale imolese, nell'ambito del progetto della Istituzione Villa Smeraldi denominato “Antichi saperi di domani”, con il contributo della Città Metropolitana di Bologna e della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. Hanno contribuito alla realizzazione Alfonso Cuccurullo e il Gruppo Folcloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi.

Il territorio del Circondario Imolese è un'area vasta che comprende dieci Comuni, con oltre 130.000 abitanti e una superfice di oltre 780 km2, a cavallo tra l'Emilia e la Romagna. Il percorso prende avvio dalla montagna, dal Comune di Castel Del Rio e prosegue attraverso la vallata del Santerno, con i Comuni di Fontanelice, Borgo Tossignano e Casalfiumanese, verso la pianura, incrociando l'arteria pulsante della via Emilia, che attraversa i Comuni di Imola Dozza e Castel San Pietro, fino alla pianura, al Comune di Mordano e verso Bologna ai Comuni di Castel Guelfo e Medicina.

Il cibo è cultura, e qui viene utilizzato come simbolo, scelto per rappresentare queste comunità così diverse fra loro, ma tanto legate. Per ogni comune è stato scelto uno spunto, un prodotto o una preparazione, una sagra tradizionale. Ne è scaturito un percorso lieve ma efficace che presenta prodotti d'eccellenza (il Marrone IGP di Castel del Rio, la Cipolla di Medicina, il formaggio Castel San Pietro, l'Albana delle colline di Dozza), antiche sagre tradizionali (la Piè fritta di Fontanelice, le sagre della Polenta e dei Maccheroni di Borgo Tossignano, quelle dei Ravioli e degli Zuccherini a Casalfiumanese), piatti della tradizione, come i Garganelli di Imola e la Ciambella tradizionale di Castel Guelfo di Bologna, e antiche coltivazioni, come quella del Moro di Gelso a Mordano.

Il video realizzato è disponibile sul canale You Tube del Nuovo Circondario Imolese e promosso attraverso il sito istituzionale del Nuovo Circondario Imolese. 

Guarda il video su Castel San Pietro Terme: https://youtu.be/fEz8Q36nm10
Playlist complessiva https://youtube.com/playlist?list=PL5O-gdmpdRsknxnzSFBLidg5u1lmjg-Vq 

Il tavolo Cultura del Nuovo Circondario Imolese sotto la guida della Vice presidente Poli si dichiara soddisfatto del lavoro svolto e coglie occasione per ringraziare quanti hanno collaborato alla realizzazione del materiale proposto.

Ultimo aggiornamento: 01/03/2022, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri