Regione: trasporto pubblico gratuito per gli studenti delle scuole superiori

Dettagli della notizia

La Regione Emilia-Romagna, a decorrere da settembre 2021, prevede il trasporto gratuito per i percorsi casa-scuola degli studenti e delle studentesse iscritti alle scuole secondarie di II grado statali, paritarie e istituti di formazione professionale...

Data:

13 agosto 2021

Regione: trasporto pubblico gratuito per gli studenti delle scuole superiori
Didascalia

La Regione Emilia-Romagna, a decorrere da settembre 2021, prevede il trasporto gratuito per i percorsi casa-scuola degli studenti e delle studentesse iscritti alle scuole secondarie di II grado statali, paritarie e istituti di formazione professionale per l'anno scolastico 2021-2022.

COSA VIENE OFFERTO? 
Lo studente/essa ha diritto all'abbonamento annuale personale integrato, con validità a partire da settembre 2021 e scadenza al 31 agosto 2022.
L'abbonamento permette, utilizzando autobus urbani, corriere e/o treni, di coprire l'intero percorso casa-scuola e di utilizzarlo anche nel tempo libero, per la stessa combinazione di viaggio. 
L'abbonamento potrà essere disponibile su card elettronica Mi Muovo oppure attraverso l'app gratuita Roger, da scaricare sul cellulare. Per i servizi ferroviari l'abbonamento sarà caricato solo su card UNICA.

COSA OCCORRE PER AVERE L'ABBONAMENTO GRATUITO?
Per poter usufruire della gratuità del trasporto pubblico gli studenti e le studentesse devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
- residenza in Emilia-Romagna; 
- iscrizione per l'anno scolastico 2021-2022 ad un istituto di scuola superiore di II grado statale, paritaria, compresi gli istituti di formazione professionale; 
- data di nascita antecedente al 31 dicembre 2007 compreso;
- attestazione ISEE 2021 definitiva minore o uguale a 30.000 euro. Sono accettate anche attestazioni ISEE per minori e correnti 2021.
È importante attivarsi tempestivamente per ottenere l'Attestazione ISEE, poiché dalla data della richiesta decorrono diversi giorni prima di avere il numero di protocollo INPS necessario per compilare la domanda.

Informazioni e documentazione da reperire prima di fare la richiesta
Prima di accedere alla richiesta è necessario assicurarsi di avere le seguenti informazioni e documenti: 
§   credenziali di autenticazione SPID L2, CIE, Federa A+, CNS; 
§   indirizzo e-mail per contatti e informazioni;
§   Codice fiscale e dati anagrafici dello studente/essa; 
§   istituto e classe di iscrizione per l'anno scolastico 2021-2022;
§   attestazione ISEE 2021 definitiva minore o uguale a € 30.000. Nella compilazione della domanda è richiesto il solo numero di protocollo rilasciato dall'INPS dell'attestazione definitiva ISEE 2021 (es. di formato: INPS-ISEE-2021-XXXXXXXXX-00) da non confondere con il numero di protocollo mittente (es. CAF000XX-PG0000-2021-N0000000), rilasciato dal CAF;
§   reperire informazioni nei siti delle Aziende di trasporto pubblico della regione Emilia-Romagna: Trenitalia Tper Scarl, Tper Spa, Start Romagna Spa, Seta Spa, Tep SPA, per individuare la migliore soluzione di viaggio per il percorso casa-scuola.

COME SI ACCEDE ALLA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE? 
La richiesta dovrà essere presentata esclusivamente on-line, a norma del DPR 445/00 e nel rispetto delle indicazioni previste, utilizzando l'applicativo informatico che sarà reso disponibile nel portale tematico regionale all'indirizzo internet: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis  dal 25 agosto 2021.
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata con SPID L2, CIE, Federa A+, CNS se lo studente beneficiario è:
minorenne: da uno dei genitori, o da chi esercita la responsabilità parentale del minore che utilizzeranno le proprie credenziali;
maggiorenne: direttamente dallo studente con le proprie credenziali.

DOPO LA RICHIESTA: I PASSAGGI SUCCESSIVI
Dopo aver fatto la richiesta tramite l'applicativo regionale, l'utente riceve alcune mail generate automaticamente e alle quali non è possibile rispondere, che lo informano sullo stato della sua pratica.
-        La prima mail è immediata e segnala l'avvenuta presa in carico della sua richiesta.
-        La seconda mail, che arriva con Pec: notifichesaltasu@postacert.regione.emilia-romagna.it che può essere aperta anche tramite la posta elettronica ordinaria, contiene un avviso di protocollazione.
-        La terza mail, sempre Pec, comunica l'esito della richiesta.
·         In caso di esito positivo - richiesta ACCOLTA- la mail conterrà uno o più PIN con i quali sarà possibile fare la richiesta all'azienda di trasporto e le necessarie istruzioni per procedere.
·         In caso di esito negativo -richiesta NON ACCOLTA -, sarà possibile ripresentare la richiesta solo se il diniego è stato causato da errori materiali e non da mancanza dei requisiti.

COMUNICAZIONI E CONTATTI
Nel portale regionale all'indirizzo: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis saranno disponibili le informazioni necessarie all'accesso del beneficio.
Per qualsiasi contatto e comunicazione con la struttura regionale è disponibile il seguente indirizzo mail saltasu@regione.emilia-romagna.it e il numero verde Mi Muovo 800-388988. 
Ulteriori informazioni saranno reperibili nei siti delle singole società di trasporto TRENITALIATPER Scarl, TPER Spa, TEP Spa, SETA Spa, START Romagna Spa, con pagine dedicate all'iniziativa.

Ultimo aggiornamento: 16/08/2021, 10:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri