Oltre al laboratorio di storytelling e videomaking “Raccontami un'estate”, che si tiene con una dozzina di ragazzi sin dai primi di giugno, ogni martedì e giovedì dalle 16 alle 18.30, da lunedì 5 luglio riprendono al Centro giovanile Pegaso di Osteria Grande anche le altre attività a cura della Cooperativa Solco, con le educatrici Aurora Giordani e Cora Falco che accoglieranno i ragazzi ogni lunedì e mercoledì dalle 14,30 alle 18,30, per tutto il mese. Il Centro sarà quindi chiuso solo nel mese di agosto e le attività riprenderanno già da settembre.
«Crediamo molto nell'importanza di offrire ai nostri giovani luoghi di incontro, svago e socialità, dove stare e fare insieme – afferma l'assessore alle Politiche per i Giovani Fabrizio Dondi -, a maggior ragione dopo i duri mesi di emergenza sanitaria. Per questo, aggiungendo risorse, abbiamo organizzato l'apertura anche estiva del Centro giovanile di Osteria Grande, come avevamo già fatto l'anno scorso. Ricordo inoltre che il 5 luglio apre a Castel San Pietro Terme anche la summer school media education a cura di Solco Prossimo e Officina Immaginata».
Le attività del Centro giovanile Pegaso di Osteria Grande in viale Broccoli 41 sono rivolte a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni con ingresso gratuito. Per l'ammissione alle attività del centro giovanile non è richiesta l'iscrizione, ma è indispensabile che i genitori firmino un “patto di corresponsabilità”, che si può scaricare dal sito del Comune, stampare, compilare e consegnare agli educatori del Centro tramite i ragazzi, oppure inviare alla mail della coordinatrice del servizio Valentina Gardenghi: vgardenghi@solcoprossimo.it.
Per informazioni e aggiornamenti: Facebook https://www.facebook.com/pegasoosteriagrande/ - Instagram pegaso_centro_giovanile – cell. 340 9559802

Osteria Grande: il laboratorio di storytelling e videomaking “Raccontami un'estate”
Il laboratorio gratuito “Raccontami un'estate” si tiene ogni martedì e giovedì dalle 16 alle 18,30, negli spazi del centro giovanile di Osteria Grande e continuerà fino al 29 luglio. Consente a ragazzi e ragazze tra gli 11 e 17 anni di produrre un vero e proprio cortometraggio partendo dalle loro idee. Il progetto è gestito dalla Cooperativa Solco Prossimo nell'ambito della Legge 14/2008 dell'Emilia Romagna, a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani.
Castel San Pietro Terme: il percorso educativo-didattico “Giovani connessi”
Il progetto di summer school media education, a cura di Solco Prossimo e Officina Immaginata, si svolgerà dal 5 al 28 luglio, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 all'interno delle ex palazzine laboratori d'informatica delle scuole di via Tosi, che fino a un paio di anni fa erano utilizzati dall'Istituto di Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi, secondo una convenzione con la Città Metropolitana di Bologna. La prima attività che si terrà al centro di via Tosi sarà “Giovani connessi”, un percorso educativo-didattico rivolto ai giovani dagli 11 ai 17 anni, durante il quale i partecipanti potranno approfondire e sperimentarsi rispetto a tematiche che riguardano l'educazione digitale.