Sabato 9 ore 20,30 Michele Naldi presenta il suo libro sulla presenza di San Francesco a Castello

Dettagli della notizia

Sabato 9 ottobre si terrà il primo evento organizzato a Castel San Pietro Terme nell'ambito della 18a edizione della Festa Internazionale della Storia,...

Data:

6 ottobre 2021

Sabato 9 ore 20,30 Michele Naldi presenta il suo libro sulla presenza di San Francesco a Castello
Didascalia

Sabato 9 ottobre si terrà il primo evento organizzato a Castel San Pietro Terme nell'ambito della 18a edizione della Festa Internazionale della Storia, promossa dall'Università di Bologna Alma Mater Studiorum (la manifestazione sarà presentata dagli organizzatori mercoledì 13 ottobre a Bologna in conferenza stampa).  
Sabato 9 alle ore 20,30 nella Chiesa dei Frati Cappuccini, in via Viara 10, l'ing. Michele Naldi presenterà il suo ultimo libro "Giovanni di Pietro Bernardone si ferma nel «Sobborgo» e vi predica", studio sulla presenza di San Francesco a Castel San Pietro nel 1222, pubblicato con la collaborazione dell'associazione culturale Terra Storia Memoria. La presentazione dell'autore sarà preceduta da un'introduzione del prof. arch. Lorenzo Raggi.

L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. E' necessario il possesso del green pass. Ci sono ancora pochi posti disponibili.
Per prenotazioni: Servizio Cultura e Turismo tel. 051 6954112 – 159 – 150, e-mail: cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it

L'iniziativa rientra tra quelle previste per la formazione in servizio degli insegnanti organizzate dall'Università di Bologna secondo la legge 107/2015.

La Festa Internazionale della Storia è una manifestazione a carattere nazionale ed internazionale che si tiene annualmente in autunno nella città di Bologna e coinvolge anche altre città con iniziative da settembre a dicembre. La manifestazione è promossa dal Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) dell'Università di Bologna.
Info: https://site.unibo.it/festadellastoria/it
L'edizione 2021 è dedicata al tema “Una Storia da salvare”.
«Nei suoi continui cambiamenti la storia ci affida eredità, esperienze e moniti che costituiscono le risorse su cui vivere il presente e progettare il futuro – spiegano gli organizzatori della Festa Internazionale della Storia 2021 -. Oggi che nuove inquietanti incognite incombono sull'umanità la consapevolezza sulle questioni da affrontare e sui beni da salvaguardare può costituire un antidoto ai rischi di estinzione della presenza umana sul nostro pianeta: una storia da salvare».
Lo scorso anno la Festa della Storia si è svolta interamente online a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19. Il contributo di Castel San Pietro Terme era costituito da sette video realizzati a cura di associazioni castellane, di cui cinque da Terra Storia Memoria, e gli altri due da Spazio Life e Studio J-Art.

Ultimo aggiornamento: 11/10/2021, 10:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri