Con l'inizio dell'anno scolastico lunedì 14, parte anche il trasporto scolastico per gli alunni dalle scuole dell'infanzia alle medie organizzato dall'Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme, in collaborazione con gli istituti scolastici e con le ditte che hanno in appalto il servizio.
«Dopo le mense e il pre- e post-scuola, siamo riusciti a far partire dal primo giorno di scuola e in piena sicurezza anche il servizio di trasporto scolastico, dando risposta a tutte le famiglie che ne hanno fatto richiesta entro il 31 agosto – afferma con soddisfazione l'assessora alla scuola Giulia Naldi -. Ringrazio l'Ufficio Scuola del Comune, gli Istituti scolastici e le ditte appaltatrici per il grosso lavoro fatto per adeguare il servizio alle nuove normative anti Covid 19 e per coordinare i diversi orari di ingresso delle scuole con il servizio di trasporto».
L'Amministrazione castellana è riuscita dunque ad accogliere tutte richieste per il trasporto scolastico nell'anno 2020/21. Sono in tutto 231 gli alunni pronti a salire da lunedì 14 sugli scuolabus, di cui 54 sono i nuovi iscritti con le domande arrivate nei termini previsti entro il 31 agosto, mentre gli altri già utilizzavano il servizio l'anno scorso.
Il piano del trasporto ha dovuto tenere conto degli orari provvisori della prima settimana di scuola e anche dell'orario ridotto di venerdì 18 settembre, giorno in cui dovranno essere allestite le aule per la consultazione referendaria. Inoltre i mezzi potranno essere riempiti fino all'80% della loro capienza e solo negli ultimi 15 minuti fino al 100%. Come gli anni scorsi, sarà presente un accompagnatore su ogni mezzo, sia all'andata che al ritorno.
Il servizio seguirà le linee guida indicate per il trasporto scolastico su tutto il territorio nazionale dal DPCM del 07/09/2020. In sintesi, i mezzi saranno sanificati almeno una volta al giorno, sarà assicurata l'areazione continua e saranno disponibili all'entrata i detergenti per la sanificazione delle mani degli alunni. La salita e la discesa degli alunni avverranno in maniera ordinata, mantenendo la distanza di almeno un metro ed evitando di avvicinarsi al conducente, che dovrà comunque indossare i dispositivi di protezione individuale. Al momento della salita sul mezzo di trasporto scolastico e durante il viaggio, gli alunni trasportati indosseranno una mascherina di comunità per la protezione del naso e della bocca. Tale disposizione non si applica agli alunni di età inferiore ai sei anni, nonché agli studenti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo dei dispositivi di protezione delle vie aeree.
Nei prossimi giorni, l'Ufficio Scuola invierà via mail alle famiglie dei bambini e ragazzi iscritti al servizio il modulo da compilare con il patto di corresponsabilità, in cui i genitori si impegnano a rispettare le misure di prevenzione generale, come ad esempio la misurazione della febbre a casa degli alunni prima della salita sul mezzo di trasporto, il divieto di farli salire se hanno la febbre o se nei quattordici giorni precedenti sono stati in diretto contatto con persone affette da infezione Covid-19, e altro ancora.