Proseguono nel territorio del Comune di Castel San Pietro Terme le celebrazioni del 78° anniversario della Liberazione con la partecipazione del sindaco Fausto Tinti e degli amministratori comunali. Dopo la cerimonia di giovedì 20, molto sentita e partecipata, dedicata ai Caduti del Corpo d'Armata Polacco, nella quale il sindaco Tinti è stato affiancato da Anna Golec-Mastroianni, Console Generale della Repubblica di Polonia a Milano (foto a lato e galleria allegata), domenica 23 sarà la volta della commemorazione dei fatti d'arme avvenuti sul territorio di Castel San Pietro.
Si partirà alle ore 8,30 nella Chiesa di Gaiana con la partecipazione alla S. Messa in suffragio delle Vittime civili della guerra, che si concluderà con la deposizione di una corona alla lapide, posta all'interno della chiesa, che ricorda i Caduti nella frazione. Alle ore 10 circa ci sarà la Preghiera al Santuario Madonna di Poggio con deposizione di una corona alla stele che ricorda le Vittime della guerra e, a seguire, al Cimitero di Poggio la deposizione di una corona a ricordo del sacrificio del partigiano Dino Avoni. Poi ci si sposterà a Varignana, dove alle ore 10,30 circa si terrà la commemorazione degli Sminatori caduti, con deposizione di una corona al cippo posto in via Varignana. Infine, alle ore 10,50 circa, le celebrazioni si concluderanno con la Commemorazione dei Caduti del Gruppo di Combattimento Friuli, con deposizione di una corona alla lapide collocata nei pressi del Cimitero di Casalecchio dei Conti.
Inoltre a Castel San Pietro Terme domenica 23 dalle ore 10 alle 12 negli antichi sotterranei del Municipio si potrà visitare la mostra “Castel San Pietro in tempo di guerra. Fascismo, Resistenza, Liberazione”, a cura di Davide Ceré e associazione Terra Storia Memoria (ingresso in piazza XX Settembre dal portone a destra).

Il programma del 78° anniversario della Liberazione comprende oltre 15 iniziative promosse con la collaborazione di associazioni combattentistiche, scuole, associazioni locali e Pro Loco, che proseguiranno fino al 10 maggio.
Programma completo e gallerie fotografiche nel sito www.cspietro.it e nella pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ del Comune di Castel San Pietro Terme (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).