Appena sarà calato il sipario sugli eventi all'Arena (l'ultimo è in programma la sera di domenica 4), si aprirà lunedì 5 luglio alle ore 12 il cantiere per il restauro e risanamento conservativo dell'edificio della Torre Scenica del grande teatro all'aperto di Castel San Pietro Terme, costruito negli anni Trenta. La conferma è giunta da Area Blu, alla quale l'Amministrazione comunale ha affidato la gestione dell'opera.
«Finalmente ci siamo. Lunedì 5 luglio – annuncia il sindaco di Castel San Pietro Terme, Fausto Tinti – si aprono i cantieri per i lavori di restauro e risanamento conservativo dello storico edificio della Torre Scenica dell'Arena comunale. Riqualificare il nostro bellissimo teatro all'aperto è da anni uno dei sogni del cassetto di questa Città; sogno che l'Amministrazione ha interpretato con grande risolutezza sin dall'inizio del mio primo mandato, attingendo anche a risorse pubbliche e regionali dedicate al settore. Iniziare l'intervento di riqualificazione dopo il successo registrato dalla prima parte del cartellone estivo che l'assessorato alla Cultura ha pensato per far ripartire gli spettacoli in Città, e che ha avuto proprio nell'Arena una delle principali location, ci conferma quanto sia importante valorizzare questo luogo tanto amato dai castellani. Ci dispiace per i ritardi, ma ora è arrivato davvero il momento di intervenire sull'imponente fabbricato, attualmente inutilizzabile, con ingresso da viale Terme. Una volta conclusi i lavori, che comprendono anche l'adeguamento della struttura secondo le normative di sicurezza vigenti, il palco sarà ripristinato così come le attrezzature sceniche e gli spazi di servizio interni. Speriamo di poter inaugurare la nuova Torre Scenica già la prossima estate»
Il restauro dell'Arena sarà effettuato con un investimento di oltre 1,9 milioni di euro, di cui 900 mila di cofinanziamento regionale, nell'ambito del progetto integrato “Dal Sillaro al Senio: un bacino culturale da valorizzare per implementare l'offerta turistica del circondario imolese” presentato in modo congiunto dal Comune di Imola e dal Comune di Castel San Pietro, finanziato nell'asse 5 del Por Fesr Emilia-Romagna 2014-2020, in attuazione dell'azione 6.7.1 “Interventi per la tutela e la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo”.
Dopo il primo intervento sugli spazi esterni, che dal 2007 ha consentito di utilizzare l'Arena per rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali e musicali, il nuovo progetto interviene sull'imponente fabbricato con ingresso in viale Terme, attualmente inutilizzato, restaurandolo e dotandolo nuovamente delle attrezzature sceniche e degli spazi di servizio interni e al ripristino del palco. L'intervento comprende anche l'adeguamento dell'edificio alle normative vigenti (antincendio, impiantistica, strutturale sismica, accessibilità ai diversamente abili).
Info: sito www.cspietro.it e pagina facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).