Per chi non fosse riuscito a partecipare e per chi desidera rivederli, sono da oggi tutti disponibili nel canale Youtube del Comune di Castel San Pietro Terme i quattro incontri del 2° ciclo di “Ambiente Oggi e(') Domani”, che si sono tenuti nelle scorse settimane in presenza, nel rispetto delle normative anti Covid 19 (https://www.youtube.com/user/comunecspt).
Protagonista del primo incontro, che si è tenuto venerdì 15 ottobre nella Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme, è stato Stefano Maggi che ha presentato il libro “Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo”, il Mulino editore (2021), con relatore il giornalista Valerio Zanotti. Nel secondo appuntamento lunedì 8 novembre alla libreria Atlantide Fabio Deotto ha presentato “La vita in un pianeta che cambia”, Bompiani 2021 con relatore Gaetano Mangiameli. Martedì 16 novembre alla Sala Sassi è stata la volta di Nadia Pinardi con la lezione “Il cambiamento climatico e la società del futuro” con relatore Fausto Tinti. Infine venerdì 26 novembre alla libreria Atlantide Gabriele Bertacchini ha presentato “Il pesce è finito”, Infinitoedizioni (2021), con relatore Fabrizio Dondi (foto in alto a sinistra).

Un momento della serata del 16 novembre. Da sinistra: il sindaco Fausto Tinti in qualità di relatore, l'oceanografa Nadia Pinardi e Sara Gjergji della Commissione Giovani.
Il ciclo “Ambiente Oggi e(') Domani”, nato per aumentare la consapevolezza sul surriscaldamento globale e per promuovere azioni e pratiche di contrasto, è stato promosso dagli assessorati all'Ambiente e alla Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme e dalle Biblioteche comunali, in collaborazione con la libreria indipendente Atlantide.
«Tutte le iniziative sono state molto partecipate e hanno fornito al pubblico numerosi spunti di riflessione che sono stati approfonditi insieme ai relatori, a dimostrazione di come sia alto l'interesse sulle tematiche a carattere ambientale – sottolineano il vicesindaco Andrea Bondi con delega all'Ambiente e l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -. Quello che è principalmente emerso è che occorre uno sforzo collettivo per adattare i nostri stili di vita e di consumo alla sfida epocale che il surriscaldamento globale impone alla nostra specie, se essa vuole assicurarsi un futuro dignitoso sul pianeta Terra. Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte agli eventi, i prestigiosi relatori che hanno accettato il nostro invito a partecipare al ciclo di incontri e la libreria Atlantide per la fattiva e imprescindibile collaborazione dimostrata anche in questa seconda edizione».