Sono centinaia le famiglie quarantenate assistite dai volontari del Coc

Dettagli della notizia

Si intensifica l'impegno dei volontari del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (COC) al servizio della popolazione nel corso di questa quarta ondata dell'epidemia da...

Data:

26 gennaio 2022

Sono centinaia le famiglie quarantenate  assistite dai volontari del Coc
Didascalia

Si intensifica l'impegno dei volontari del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (COC) al servizio della popolazione nel corso di questa quarta ondata dell'epidemia da Covid-19.

La task force comunale voluta dal sindaco Fausto Tinti, - attiva da marzo 2020 e costituita dai volontari di Associazione Nazionale Carabinieri, Gruppo Alpini-protezione civile ANA RER, Croce Rossa Italiana di Castel San Pietro Terme e altri volontari -,  continua infatti a garantire ai cittadini contagiati o in quarantena nelle proprie abitazioni la consegna di spesa e farmaci e il ritiro della spazzatura, supportata come sempre dall'Ufficio Solidarietà comunale.

«Dall'inizio di questa interminabile pandemia i volontari della nostra Protezione civile e del Coc-Centro operativo comunale - ricorda il sindaco Fausto Tinti - stanno svolgendo un ruolo fondamentale. Il loro sostegno è stato ed è ancora cruciale nell'organizzazione della campagna vaccinale, ma anche e soprattutto per l'appoggio che quotidianamente offrono alle famiglie in isolamento o in quarantena. Non smetteremo mai di ringraziarli per la loro presenza, competenza e gentilezza e per essere riusciti nell'encomiabile compito di non far sentire mai soli i nostri cittadini più in difficoltà».

«Il numero delle famiglie che assistiamo in questo periodo è superiore a quella delle altre ondate – affermano i volontari del Coc -, in media 50 al giorno, con picchi di 150-180 nelle ultime settimane. A differenza dell'anno scorso, si tratta però in maggioranza di persone asintomatiche o con lievi sintomi, individuate con i tamponi, che l'anno scorso non erano così diffusi. La situazione è oggi quindi meno problematica, soprattutto grazie al forte aumento del numero di vaccinati, in particolare con la terza dose». 

«In più da 15 giorni abbiamo ripreso l'attività alla Casa della Salute – aggiungono i volontari -. Siamo entrati in servizio per fare da filtro all'ingresso dal portone che dà su viale Oriani. Questo ingresso in precedenza la mattina veniva chiuso alle ore 10-10,30 dopo i prelievi del sangue, ma è stato riaperto per consentire di accedere direttamente al Cup e ai poliambulatori, ed evitare così assembramenti all'ingresso sottostante dalla portineria, dove si accede alle vaccinazioni».

E continuano anche i servizi del Coc durante i mercati, insieme alla Polizia Municipale e ai Carabinieri, per controllare che vengano rispettate le normative anti-Covid. «Sono ormai davvero sporadici i casi di persone che non indossano la mascherina o la indossano in maniera errata» sottolineano con soddisfazione i volontari.

In questo periodo, per tutti questi servizi, è all'opera una dozzina di volontari, sempre in divisa e riconoscibili.

I cittadini in difficoltà o impossibilitati a uscire di casa, perché contagiati o in quarantena in seguito a contatti con positivi, e che hanno necessità dei servizi forniti dai volontari del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (COC), come consegna di farmaci e spesa o ritiro spazzatura, possono chiamare il numero dell'Ufficio comunale Solidarietà 051 6954198 (aperto al pubblico dal lunedì al venerdì 8,30-12,30, il martedì anche 15-16 e il giovedì anche 15-17,45) oppure il cellulare 340 7361910 (risponde il vicesindaco Andrea Bondi).

Ultimo aggiornamento: 26/01/2022, 14:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri