«Vaccinarsi è importante per tutelare la salute di tutti, a partire dagli anziani e dai più fragili» afferma la dottoressa Irene Padovani, che lavora nella farmacia comunale Bertella gestita dalla società Sfera, nel sesto e ultimo video della campagna social #VaccinarsiBeneComune, nata da un'idea del sindaco Fausto Tinti e organizzata dal Comune di Castel San Pietro Terme con la collaborazione dell'Ausl di Imola.
«Soprattutto nella prima fase dell'epidemia gli ospedali si sono riempiti di malati di Covid – spiega la farmacista castellana –. Noi abbiamo vissuto costantemente le ansie e le preoccupazioni di persone che avevano altre problematiche e non potevano accedere a nessun tipo di controllo perché era tutto bloccato: cardiopatici, diabetici, pazienti oncologici. Infatti si è osservato che negli ultimi due anni queste patologie sono aumentate. Nella fase della vaccinazione le cose sono andate decisamente meglio. Vaccinarsi significa sperare di tornare il prima possibile a una vita normale, riprendere le attività sociali soprattutto per gli anziani e per i ragazzi che hanno sofferto molto lo stato di isolamento. Vaccinarsi è fondamentale, vuol dire non rischiare la vita in modo serio, ma è sempre necessario mantenere le cautele: distanziamento, igiene delle mani e delle superfici e utilizzo dei dispositivi di protezione».
Il primo video della campagna social #VaccinarsiBeneComune, pubblicato lunedì 17 gennaio, era stato quello del pediatra Gilberto Fiegna, seguito mercoledì 19 da quello di Sabrina Gabrielli, Responsabile delle Case della Salute e Ospedale di Comunità dell'Ausl di Imola. Protagonisti del terzo video pubblicato venerdì 21 sono i dottori Mario Parenti, Nicola Muriglio e Giulia Venieri, medici di base di libera scelta dell'Ausl di Imola impegnati nella somministrazione dei vaccini alla cittadinanza, che fanno parte del gruppo “Iniziativa Medica Castellana”, attivo nella Casa della Salute di Castel San Pietro Terme, e Beatrice Marani, specializzanda in Medicina generale, che li supporta nella campagna vaccinale. Nel quarto video pubblicato il 25 gennaio la dottoressa Alice Tabellini, psicologa psicoterapeuta che si occupa del Coordinamento pedagogico e degli Sportelli d'ascolto per le famiglie nelle scuole statali del territorio di Castel San Pietro Terme, spiega in sintesi le problematiche della situazione epidemica dal punto di vista psicologico. Nel quinto parla dell'importante aspetto della socialità nella pratica sportiva, ritrovata grazie ai vaccini, Giovanni Grassi, presidente e socio fondatore dell'associazione EDU In-Forma(zione) Bologna Scuola Calcio Aiac Renzo Cerè - BFC Senza Barriere, affiancato da Danilo Cardelli, socio fondatore della stessa associazione.
I video della campagna social #VaccinarsiBeneComune sono visibili sui canali istituzionali del Comune di Castel San Pietro Terme: sito web www.cspietro.it, Facebook https://www.facebook.com/cspietro/, Youtube https://www.youtube.com/user/comunecspt, Instagram https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/?hl=it
Guarda il video della dottoressa Irene Padovani (3:09)
Guarda il video di Giovanni Grassi presidente EDU In-Forma(Zione) (2:56)
Guarda il video della dottoressa Alice Tabellini (4:09)
Guarda il video dei dottori Mario Parenti, Nicola Muriglio, Giulia Venieri e Beatrice Marani (2:47)
Guarda il video della dottoressa Sabrina Gabrielli (2:53)
Guarda il video del dottor Gilberto Fiegna (7:17)
Guarda il video del dottor Gilberto Fiegna (1:55)
Oltre a essere caratterizzata dall'hashtag #VaccinarsiBeneComune, la campagna si ricollega anche a all'hashtag #CsptStopCovid che aveva caratterizzato la campagna dell'anno scorso a sostegno dell'importanza delle precauzioni utili a evitare il contagio, e a quello #ProteggiChiAmi promosso in questo periodo dalla Regione Emilia-Romagna.
Nel canale YouTube del Comune è visibile anche la registrazione dell'incontro con il pediatra Gilberto Fiegna, dedicato al tema dei vaccini per i bambini e rivolto ai genitori, organizzato nei giorni scorsi dal Gruppo Scout di Castel San Pietro Terme con la partecipazione del sindaco Fausto Tinti.