Chiuso il sipario sul weekend di Very Slow Outdoor Tours, che ha animato la città slow di Castel San Pietro Terme con food, escursioni, fiere e mostre, convegni e musica, mercoledì 24 torna, come ogni anno, “Very Sloorp”, la rassegna food degli istituti alberghieri internazionali che partecipano al concorso Bartolomeo Scappi, organizzato dall'omonimo istituto alberghiero castellano.
In piazza XX Settembre, negli stessi stand utilizzati per Very Slow, gli studenti degli istituti alberghieri esporranno dalle ore 10,30 alle 14 i prodotti e tipicità delle proprie città e nazioni di provenienza, e offriranno al pubblico degustazioni gratuite.
Info: I.I.S. Bartolomeo Scappi viale Terme 1054 - tel. 051 948181 - www.istitutoscappi.edu.it

L'Istituto Scappi, che l'anno scorso ha compiuto 30 anni, è stato anche quest'anno uno dei principali protagonisti di Very Slow. In particolare, la presentazione del libro “Bartolomeo Scappi, scuola e territorio: il trentennale dell'autonomia”, che si è svolta venerdì 19 al Cassero Teatro Comunale, è stata un'occasione importante non solo per ripercorrere la storia dell'istituto e ricordare coloro che hanno contribuito a scriverla, ma anche per parlare delle nuove prospettive che si stanno costruendo per il futuro.
A conferma del ruolo di eccellenza che ha lo Scappi per la formazione nel settore turistico ed enogastronomico, a livello regionale, nazionale ed internazionale, sempre in crescita dalla sua nascita, hanno partecipato all'incontro Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, e Daniele Ruscigno, consigliere delegato alla Scuola della Città Metropolitana di Bologna. Ha aperto i lavori Fausto Tinti, sindaco del Comune di Castel San Pietro Terme, seguito da: Patrizia Parma, dirigente scolastica dell'I.I.S. Bartolomeo Scappi; Giancarlo Naldi, coordinatore editoriale del libro; Stefano Versari, già direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna; Giuseppe Antonio Panzardi, dirigente Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna, Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna. Al convegno è seguita l'inaugurazione nella sede dell'istituto del nuovo laboratorio di chimica intitolato alla preside Giuliana Rosetti Cimatti.
Very Slow rientra nel progetto Outdoor Tours: Turismo Sostenibile ed Esperienziale, ed è finanziato dal PTPL 2024 - Programma Turistico di Promozione Locale.
Per informazioni sulla manifestazione Very Slow:
Comune di Castel San Pietro Terme – Servizio Turismo e Cultura, via Matteotti 79, Castel San Pietro Terme - Tel. 051 6954112 – 159 – 150 -ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it - sito web www.comune.castelsanpietroterme.bo.it e pagina Facebook del Comune https://www.facebook.com/cspietro/
Associazione Turistica Pro Loco, via Ugo Bassi 19, Castel San Pietro Terme, tel. 051 6954135 - 051 6951379 - info@prolococastelsanpietroterme.it - www.prolococastelsanpietroterme.it - https://prolococastelsanpietroterme.it/it/