Acquisto alloggi di edilizia residenziale sociale (ERS)

  • Servizio attivo

Bando per la creazione di una graduatoria per l’assegnazione in acquisto di 2 alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) in frazione Osteria Grande, piano particolareggiato di iniziativa pubblica denominato “Quaderna”

A chi è rivolto

A tutti i cittadini in possesso dei requisiti richiesti dal bando allegato

Descrizione

Il bando in oggetto stabilisce le condizioni, i requisiti e le modalità di assegnazione, in acquisto, degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS), all'interno del Comune di Castel San Pietro Terme, frazione Osteria Grande, nell'ambito del Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica denominato "Quaderna" lotto 8, di n. 2 alloggi in costruzione, A6 e A7, meglio definiti nelle planimetrie allegate (Scheda Alloggio A6 - Scheda Alloggio A7)


Come fare

Le domande dovranno pervenire, pena l'esclusione, con una delle seguenti modalità alternative , su apposita modulistica scaricabile tra gli allegati (domanda - modulistica da compilare):

1. tramite posta elettronica certificata oppure

2. posta ordinaria

ad entrambi i seguenti indirizzi:

- PEC del Soggetto Attuatore: costruzioniromagnoli@legalmail.it

- PEC del Comune di Castel San Pietro Terme – ufficio Suap/Sue: suap@pec.cspietro.it

Cosa serve

Requisiti di accesso

Possono partecipare al bando i cittadini e le cittadine in possesso dei requisiti previsti daI bando che devono sussistere sia alla data di presentazione della domanda, che alla data di assegnazione dell'alloggio:

- maggiore età;

- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato aderente all'Unione Europea o cittadinanza di uno Stato non appartenente all'Unione Europea. Quest'ultimo deve essere titolare di permesso di soggiorno o carta di soggiorno di durata almeno biennale ed esercitare una regolare attività di lavoro subordinato, di lavoro autonomo (da documentarsi);

- non essere interdetto, inabilitato, fallito o sottoposto ad altra procedura concorsuale a carico del richiedente e del cointestatario dell'alloggio in caso di assegnazione;

- non aver riportato condanne penali che comportino la perdita o la sospensione della capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione a carico del richiedente e del cointestatario dell'alloggio in caso di assegnazione.

I componenti del nucleo famigliare assegnatari degli alloggi dovranno, inoltre, possedere anche i seguenti requisiti:

- non avere diritto di proprietà per una quota uguale o superiore al 50%, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio situato in ambito metropolitano (a meno che tale alloggio risulti non idoneo ai sensi del D.P.R. 1035/72).

(Ai fini della verifica del suddetto requisito, si conviene che, ai sensi dell'art. 1351 c.c., dovrà essere presentata dal soggetto interessato al momento della sottoscrizione dell'atto preliminare di acquisto ovvero nel verbale di assegnazione, l'impegnativa alla vendita dell'eventuale alloggio posseduto e dovrà poi essere prodotto il relativo atto di vendita all'ufficiale rogante avanti il quale verrà sottoscritto il rogito);

- non essere stato sfrattato da alloggi di edilizia residenziale pubblica per morosità negli ultimi 5 anni;

- non aver occupato senza titolo alloggi di edilizia residenziale pubblica negli ultimi 5 anni;

- non essere assegnatari o in corso di assegnazione di capacità edificatoria corrispondente a non più di un alloggio costruito nell'ambito di aree PEEP o aree inserite nei piani particolareggiati opzionati al Comune (non è causa di esclusione l'assegnazione di un alloggio pubblico in locazione per il quale sarà condizione necessaria la riconsegna all'atto di consegna del nuovo alloggio acquistato a prezzo convenzionato);

Tali requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda e mantenuti fino all'assegnazione dell'alloggio (obbligo di comunicazione immediata nel caso di sopravvenute modifiche in data antecedente all'assegnazione).

Cosa si ottiene

Se idonei, l'assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Sociale (ERS)

Tempi e scadenze

La domanda dovrà essere presentata ai recapiti suddetti entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20/06/2025 redatta sull'apposita modulistica allegata al presente bando (domanda - modulistica da compilare). 

La graduatoria sarà formulata indicativamente, entro e non oltre gg 30 dall'ultimo giorno disponibile per la presentazione delle domande, ovvero entro il 21/07/2025, e comunque entro il termine massimo del 01/09/2025, tenuto conto dell'ordine d'arrivo cronologico delle domande stesse, in base al giorno e all'orario di ricezione delle due PEC sopra indicate.
A parità di arrivo la priorità sarà data al nucleo richiedente più giovane. 

Per maggiori dettagli in ordine al presente bando (criteri di priorità per la definizione della graduatoria, motivi di esclusione, condizioni e vincoli, modalità di partecipazione, tipologia alloggi, prezzi e pagamenti) si invita a prendere debita visione dei documenti presenti nella sezione allegati.

Costi

  • Marca da bollo di € 16,00 da apporre sulla domanda
  • Costo alloggi:
Il valore per metro quadro di Superficie lorda vendibile pari a € 2.846,73/mq, ribassato del 10%, comporta un prezzo di cessione convenzionato (P.I.C.A.) corrispondente a € 2.846,73-10%= € 2.562,06, al netto di IVA di Legge.

Superficie Utile alloggio A6: 75,73 mq – Superficie lorda vendibile mq 116,65 
Superficie Utile dell’alloggio A7: 76,39 mq – Superficie lorda vendibile mq 121,11.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ufficio Edilizia privata e politiche abitative

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

telefono: +39 051 6954167
Telefono: +39 051 6954225

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Edilizia privata e politiche abitative

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Allegati

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025, 10:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri