Al Cassero la famiglia Pizzigotti ha consegnato le sei borse di studio in memoria di Leo e Luciano

Dettagli della notizia

La premiazione si è tenuta durante l’evento “Leo e Luciano Pizzigotti, la battaglia dell’Università, ricordi e testimonianze”, organizzato dall’Amministrazione comunale e dalla Famiglia Pizzigotti. Clicca sui nomi per vedere le opere vincitrici.

Data:

29 aprile 2025

Al Cassero la famiglia Pizzigotti ha consegnato le sei borse di studio in memoria di Leo e Luciano
Didascalia

La città di Castel San Pietro Terme prosegue le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione con un evento particolarmente sentito che si è svolto questa mattina - lunedì 28 aprile. 

Presso il Cassero Teatro Comunale, si è tenuto l’incontro pubblico “Leo e Luciano Pizzigotti, la battaglia dell’Università: ricordi e testimonianze”, aperto alla cittadinanza e organizzato dall’Amministrazione comunale e dalla Famiglia Pizzigotti. L’occasione ha visto anche la consegna delle sei borse di studio istituite dalla famiglia Pizzigotti in memoria di Leo e Luciano, giovani partigiani castellani caduti nella battaglia dell’Università il 20 ottobre 1944, ai quali furono successivamente intitolate le scuole medie della città. 

Alla cerimonia erano presenti rappresentanti della famiglia Pizzigotti - Luciana, Leo ed Enea - e della famiglia Ronzani, nonché l’Amministrazione Comunale con la sindaca Francesca Marchetti, l’assessora alla scuola Katia Raspanti, l’assessore al bilancio Andrea Bondi, i dirigenti scolastici Valentina Di Pietro (Istituto paritario Malpighi) e Silvia Palladini (Scuola Media Statale F.lli Pizzigotti), e i rappresentanti di Anpi (Davide Cerè) e Terra Storia Memoria (Lia Collina e Gianni Buonfiglioli).

Sono stati premiati dalla commissione giudicatrice - composta dalla sindaca Francesca Marchetti, da Luciana e Federica Pizzigotti, Lia Collina di Terra Storia Memoria e Davide Cerè presidente dell’ANPI - i sei elaborati vincitori, selezionati tra i 61 partecipanti dalle scuole medie castellane (clicca sui nomi per vedere le sei opere vincitrici):




Nel suo intervento, la sindaca Francesca Marchetti si è rivolta in particolare ai giovani, sottolineando il valore della conoscenza e della libertà:
«Oggi siamo qui non solo per premiare l’impegno e il talento, ma per ribadire un messaggio fondamentale: i saperi e la conoscenza sono la nostra speranza – ha sottolineato la sindaca -. Le democrazie vogliono che le persone studino, capiscano, imparino a leggere e scrivere, coltivino il dubbio. Le dittature, invece, vogliono persone che credano, obbediscano e combattano senza domande. Questa differenza dice tutto. Ed è una responsabilità che oggi passa nelle vostre mani.
Oggi, ottant’anni dopo la Liberazione, la domanda più importante che dobbiamo porci è: “Qual è il nostro compito oggi?”. La risposta è semplice e al tempo stesso impegnativa: “Difendere la libertà ogni giorno, con il coraggio delle nostre scelte, guidati dalla Costituzione”.
Ragazze e ragazzi, il 25 aprile tornerà ogni anno. Ma tornerà davvero solo se voi ci sarete. Se ci sarete con il cuore, con la consapevolezza, con la convinzione di non lasciare mai sola la libertà. Accompagnatela. Proteggetela. Costruitela, attraverso il sapere, attraverso lo studio, attraverso la vostra voglia di capire e di migliorare il mondo.
A voi, che oggi ricevete questo riconoscimento, e a tutte le ragazze e i ragazzi di Castel San Pietro Terme, vogliamo dire: Siate la scintilla che accende il pensiero, la voce che interroga, la mano che costruisce. Perché la libertà non è un’eredità da custodire, ma un’opera da realizzare ogni giorno. E voi siete gli architetti del nostro domani».

Anche l’assessora alla scuola Katia Raspanti ha voluto ringraziare pubblicamente la famiglia Pizzigotti e le dirigenti scolastiche per l’impegno condiviso nell’organizzazione delle iniziative:
«Desidero esprimere un sincero ringraziamento alla famiglia Pizzigotti e alle dirigenti scolastiche per la volontà comune di dar vita a momenti di così grande importanza. Queste iniziative non solo valorizzano un capitolo fondamentale della nostra storia, ma coinvolgono attivamente i giovani, rafforzando il legame tra memoria e futuro. È attraverso il loro entusiasmo e la loro partecipazione che possiamo continuare a far vivere i valori della Liberazione».

Questo il discorso che è stato letto sul palco del Cassero da Enea Pizzigotti, anche a nome della sorella Luciana e del cugino Leo:

«Buongiorno a tutti.
A nome dei tre nipoti di Leo e Luciano Pizzigotti è mio dovere ringraziare tutti voi presenti per aver onorato questo importante momento con la vostra partecipazione.
Inoltre è con vivo piacere che ringrazio coloro che hanno reso possibile tutto questo ed in particolare:
- L'Amministrazione Comunale, nella persona della sindaca D.ssa Francesca Marchetti e di tutti i suoi collaboratori che si sono impegnati con grande professionalità e competenza per la riuscita di questo evento;
- I Dirigenti scolastici e gli insegnanti degli Istituti che hanno aderito alla nostra iniziativa e che hanno supportato i ragazzi nella realizzazione degli elaborati;
- La Prof.ssa Lia Collina Presidente dell'associazione “Terra Storia Memoria”;
- Il Sig. Davide Cerè Presidente della Sezione ANPI di Castel San Pietro Terme;
- Ringraziamo con affetto le ragazze ed i ragazzi che hanno partecipato alla nostra iniziativa e naturalmente facciamo tantissimi complimenti ai vincitori per gli splendidi lavori presentati.
- E per ultimo, ma non ultimo, io e mio cugino Leo desideriamo ringraziare mia sorella Luciana per essere stata in questi mesi l'infaticabile punto di unione tra tutte le persone e gli enti coinvolti.

Quando ci è stato chiesto di dire due parole da parte dei nipoti di Leo e Luciano ho capito fin da subito che non sarebbe stato facile perchè di cose da dire ce ne sarebbero mille ed in questo contesto non è possibile.
Oltre al fatto che sugli argomenti che riguardano i nostri zii, la Resistenza, il movimento Partigiano e la Battaglia dell'Università di Bologna hanno parlato persone molto più autorevoli di noi – sicuramente per competenza storica – ed inoltre su Internet potete trovare tanto materiale sia documentale che fotografico molto interessante ed esaustivo per approfondire ulteriormente i vari argomenti, naturalmente se vi farà piacere.

E quindi – per cercare di fare qualcosa di diverso - ho pensato di scrivere la storia di un percorso. Un percorso tutto mio che però credo possa ben rappresentare anche quello di mia sorella e di mio cugino in quanto nipoti diretti di Partigiani – fratelli dei nostri genitori - che hanno dato la vita per la libertà e la giustizia. Non è stato facile …. anche perchè è un esercizio che non avevo mai fatto prima d'ora e vi assicuro che è stato molto emozionante.

Luciana e Leo – che non a caso portano questi nomi – sono nati pochi anni dopo la fine della guerra ed io sono arrivato un po' più avanti.
Siamo quindi cresciuti in una famiglia profondamente colpita dagli eventi che voi ben conoscete e nella quale si parlava spesso della guerra, degli orrori perpetrati dai fascisti castellani  e dei terribili atti che avevano compiuto alcuni di loro, ovviamente senza omettere nomi e cognomi.
Da bambino mi capitava spesso di incontrare in giro queste persone e vi posso assicurare che le sensazioni che provavo non erano affatto piacevoli.
A quei tempi non ci si preoccupava di tenere nascosti ai bambini certi discorsi ma tutto questo “imprinting” - così come verrebbe definito oggi – evidentemente non ci ha creato particolari problemi ma ha sicuramente generato in noi la voglia ed il bisogno di crescere secondo valori forti ed importanti.
E' stato come seminare una terra con una bella erba verde, piena di fiori e nel contempo imparare a tenere lontane erbacce infestanti o ancor peggio velenose e mortali.
Valori forti che si basano sulla lealtà, sul mettersi a disposizione degli altri, sul perseguire la giustizia e la correttezza in ogni campo e ad ogni età.
E per fortuna – e grazie al sacrificio di tanti – non abbiamo dovuto lottare per la libertà.

Noi tre abbiamo vissuto finora cercando di mettere questi valori in tutto quello che abbiamo fatto.
Prima come studenti, poi nel mio caso nello sport ma a seguire anche negli oltre 40 anni di lavoro e non ultimo come genitori.
Ed abbiamo la certezza che anche sui nostri figli è stato seminato bene e che nel futuro proseguiranno il nostro percorso.
Ora le nostre coscienze ci dicono che dobbiamo proseguire il lavoro svolto per tantissimi anni dalla nostra zia Gioconda – sorella di Leo e Luciano - che si è sempre adoperata per mantenere viva la memoria degli zii.
Conservando tutto il materiale disponibile, partecipando con costanza ad ogni evento commemorativo ed organizzando esattamente 10 anni fa un evento come questo con borse di studio per gli studenti.
Molti di loro ricordano ancora con piacere questo momento molto intenso.
Proponendo e supportando questa ed altre eventuali iniziative future, noi crediamo e speriamo di onorare per quanto possibile la memoria di Leo e Luciano e di tutti quelli che hanno dato la propria vita per regalarci questo mondo.

Speriamo che iniziative come questa – pur essendo indubbiamente una goccia nel mare – possano comunque generare in voi studenti una sete di conoscenza che vi porti ad approfondire in modo serio ed apolitico una parte fondamentale della storia italiana, troppo spesso trascurata dai programmi scolastici o raccontata in malo modo, o ancor peggio distorto, da chi vorrebbe trasformarla secondo le proprie ideologie politiche.

Speriamo e vi auguriamo che questa esperienza generi anche in voi un percorso di vita… così come lo ha generato in noi tre.
Un percorso che magari spazi a 360 gradi sugli argomenti a voi più cari, ma che vi consenta di acquisire i mezzi e le capacità per poter giudicare qualsiasi cosa secondo i principi detti prima:
Lealtà
Giustizia
Correttezza

Vivete in un mondo - purtroppo non facile - che fa di tutto per nascondervi le verità, nel quale vi dovete difendere ogni giorno da persone senza alcuna competenza che vi parlano di tutto attraverso i social e le televisioni e che purtroppo hanno spesso finalità devastanti.
Dovete sicuramente lottare ed impegnarvi, ma ho la certezza che con un po' di impegno ce la potete fare!!
Avete una età per cui già da ora dovrete decidere sempre più spesso tra quello che è bello e divertente e quello che invece piace meno ma è giusto e corretto.
I nostri zii combatterono sotto le insegne di una  Brigata che si chiamava  “Giustizia e Libertà”.
Voi la libertà per fortuna l'avete già ricevuta in dono….
Noi vi chiediamo di vivere difendendo ogni giorno questo prezioso regalo ed operando sempre secondo giustizia, in memoria di chi si è sacrificato per tutti noi.
Vi auguriamo con tutto il cuore di riuscire nell'impresa.
Grazie a tutti».

Le iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione promosse dal Comune di Castel San Pietro Terme, organizzate in collaborazione con Anpi, Terra Storia Memoria, Pro Loco, associazioni del territorio e istituzioni scolastiche, proseguono fino al 2 giugno. Per aggiornamenti, consultare il sito del Comune e i canali social istituzionali.

Immagini

Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025
Premiazione Pizzigotti - Cassero 28 aprile 2025

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 13:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri