Apre mercoledì 30 “Fiori, cavalli e antica civiltà contadina”, mostra della pittrice Fiorenza

Dettagli della notizia

Nella Sala espositiva comunale di via Matteotti 79

Data:

29 aprile 2025

Apre mercoledì 30 “Fiori, cavalli e antica civiltà contadina”, mostra della pittrice Fiorenza
Didascalia

Nella Sala espositiva comunale di via Matteotti 79, si apre da mercoledì 30 aprile la mostra “Fiori, cavalli e antica civiltà contadina”, personale della pittrice bolognese Fiorenza, un’artista che il pubblico castellano ha avuto modo di conoscere e apprezzare negli anni scorsi.

La mostra, organizzata con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme, si potrà visitare a ingresso libero fino al 7 maggio tutti i giorni, feriali e festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.



«Il mondo di Fiorenza è quello poetico del ricordo, delle antiche case appenniniche rappresentate con estrema accuratezza, dei personaggi rustici, dei cavalli bradi al galoppo in praterie aperte…» (Umberto Sgarzi)

«I cavalli in notturno trasudano potenza evocativa e simbolica… potenze erotiche ed eroiche… dotati di un’energia numinosa…» (Vittorio Sgarbi) 

Fiorenza Righetti, in arte semplicemente Fiorenza, nasce nel 1949 a Bologna, dove vive e lavora. Consegue la maturità al Liceo Artistico con i Maestri Contini, Santachiara, Azzaroni e l’abilitazione magistrale. Intraprende l'attività di grafica pubblicitaria e poi di miniaturista per importanti aziende. Nel solco della tradizione figurativa, si dedica alle tematiche simboliche dei “Cavalli in notturno” e alle composizioni floreali, con rimandi alle “vanitas” fiamminghe della violenza sulle donne. Da anni tiene mostre personali in spazi pubblici e privati. Sue opere sono conservate in varie raccolte pubbliche.
Studio: via del Verrocchio 12, Bologna - tel. 051 534562 – 340 2580694 - www.artemater.eu 

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 23:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri