Emozioni senza tempo all’Arena giovedì 17 ore 21,30 con Ron in “Musica e Parole”

Dettagli della notizia

Sotto forma di intervista teatrale, Ron racconta, suona, canta, accompagnato dal pianista Giuseppe Tassoni. Modera l’attore e musicista Marco Caronna

Data:

14 luglio 2025

Emozioni senza tempo all’Arena giovedì 17 ore 21,30 con Ron in “Musica e Parole”
Didascalia

Giovedì 17 luglio alle ore 21,30 sale sul palco dell’Arena di Castel San Pietro Terme Ron, uno dei più apprezzati artisti della musica italiana, che sarà protagonista di una coinvolgente serata dal titolo “Musica e Parole”, moderata dall’attore e musicista Marco Caronna, con accompagnamento alle tastiere di Giuseppe Tassoni.

L’evento fa parte di Entroterre Festival – culture e territori in festival -, organizzato da Fondazione Entroterre, ed è inserito anche nella programmazione di Bologna Estate.

«Una scena semplice: un tavolo, due sedie, un pianoforte. Ma è da qui che prende vita un viaggio intimo e sorprendente nella musica e nelle parole di Ron – spiegano gli organizzatori -. In un’atmosfera che sa di teatro e confidenze, Marco Caronna – attore, musicista, complice sul palco – intervista Ron guidandolo tra ricordi, aneddoti e riflessioni. Ogni risposta è una storia, ogni storia diventa canzone. Il risultato è un dialogo vivo, autentico, dove la voce e il cuore di Ron si intrecciano alla musica e i grandi successi che hanno segnato la sua carriera tornano a vibrare, incorniciati da nuovi racconti e accompagnati dal tocco elegante di Giuseppe Tassoni, al pianoforte. Uno spettacolo da vivere, più che da ascoltare, carico delle emozioni senza tempo di un repertorio che ha fatto cantare generazioni. Un incontro ravvicinato con l’anima di un grande protagonista della musica italiana».

Lo spettacolo inizia alle ore 21,30. 
Biglietteria e area bar sono aperte dalle ore 19.
Apertura cancelli alle ore 20.

Info e biglietti: https://entroterrefestival.it/eventi/ron/

Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione del territorio, creando percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, la gastronomia locale – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono. Info: https://entroterre.org/

La stagione estiva al Teatro Arena di Castel San Pietro Terme propone tanti appuntamenti di musica, teatro e grandi protagonisti della scena artistica italiana. Si consiglia di affrettarsi ad effettuare prenotazioni e acquisto dei biglietti nel sito del Comune: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/luogo/l-arena-di-castello 

Per informazioni: Servizio Cultura e Turismo tel. 051 6954112-159 - e mail: cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it 

Ron - biografia 



La carriera di Ron inizia nel 1970 quando, non ancora diciassettenne, sale sul palco del Festival di Sanremo con “Pa’ diglielo a Ma’”, conquistando da subito notorietà e favore del pubblico. L’anno successivo presenta “Il gigante e la bambina”. Negli anni ‘70 Rosalino mette le basi per la sua carriera: l’amicizia e la collaborazione con Lucio Dalla (si deve a lui anche la scelta del nome Ron), la stesura delle prime musiche, gli album sperimentali, i concerti impegnati e una parentesi nel cinema formano l’artista e lo lanciano definitivamente nel mondo della musica italiana.
Nel decennio successivo, grazie ad album di successo come “Una città per cantare”, “Al centro della musica”, “Calypso”, “Guarda chi si vede”, Ron diventa uno degli artisti italiani più amati e consolida il suo successo tra gli addetti ai lavori ed il grande pubblico.

GLI ANNI '90. Tra il 1990 e il 1996 nascono alcune sue canzoni entrate di diritto nella storia della musica italiana, come “Attenti al lupo”, “Non abbiam bisogno di parole”, “Le ragazze”, “Le foglie e il vento” e "Vorrei incontrarti fra cent’anni”, con la quale vince, sul palco con Tosca, il 46° Festival di Sanremo.

GLI ANNI 2000. Le collaborazioni con altri artisti, la voglia di mettersi in gioco e l’impegno nel sociale segnano significativamente la produzione di Ron, a cominciare dall’album “‘70/’00”, passando dal “Fab Four tour”, dell’estate del 2002, dove Ron è sino ad sino ad arrivare nel 2006 al cd “Ma quando dici amore” e, nel 2008, a "Quando sarò capace d’amare”.
Ron ritorna nel 2013 con “Way Out” e l’anno dopo è la volta del successo di pubblico del brano “Un abbraccio unico”. Nel 2016 esce con “La forza di dire sì” e nel 2018 partecipa al 68° Festival di Sanremo con il brano inedito di Lucio Dalla "Almeno Pensami” (classificandosi quarto). La canzone vince il Premio della Critica Mia Martini. Segue l'uscita dell'album “Lucio!”, un omaggio all'amico attraverso la reinterpretazione di 12 tra le sue canzoni più amate, che Ron trasforma in uno spettacolo che porta in giro nei migliori teatri. Nel 2019 incide “C’è da fare”, in aiuto alle persone colpite dal crollo del Ponte Morandi. Il 9 gennaio 2020 esce al cinema “Hammamet”, nella cui colonna sonora sono presenti due canzoni di Ron: “Vorrei incontrarti fra cent’anni” e “Piazza Grande”.

IL 2022 E 2023. Per i 50 anni di attività artistica viene pubblicata nel 2022 “Non abbiam bisogno di parole” e l’atteso album di inediti “Sono un figlio”: un lavoro autobiografico dedicato a suo padre Savino, ritratto di un artista in stato di grazia. Una collezione di canzoni (scritte in collaborazione con grandi autori) in cui si racconta come mai prima e come frammenti vanno a comporre il prezioso mosaico che ci ha consegnato durante la sua carriera. “La musica è la vita che scelgo ogni giorno per me”, ha dichiarato Ron “e le canzoni, che a volte possono farci piangere o sperare, in fondo, rivelano l’essenza più intima di noi”. Il 13 agosto 2023, in occasione del suo settantesimo compleanno, Rai Uno gli dedica una puntata di Techetechetè.
Il 20 ottobre 2023 riceve il Premio Tenco alla Carriera. Queste le motivazioni: “Quello che poteva sembrare il tipico sprint di un giovanissimo cantante, destinato - al pari di tanti altri - a qualche quarto d’ora di meritata celebrità, si è rivelato invece la marcia costante e inarrestabile, costellata di numerosi grandi successi scritti per sé e per altri grandi cantautori, di un artista caparbio e meticoloso, capace di crearsi una carriera di lungo corso. La sua affermazione anche presso il grande pubblico dimostra come si possano congiungere freschezza e intelligenza, e come sia possibile esprimere versi poetici con orecchiabilità ritmica”.

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025, 09:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri