Per il secondo appuntamento di ERF@CASSEROMUSICA 2024/25, la stagione concertistica organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme, martedì 3 dicembre alle ore 21, si esibisce il Quartetto di Venezia, una delle compagini più note e apprezzate del panorama cameristico internazionale, con “L'arte del quartetto. Viaggio musicale di due secoli, da Mozart a Hindemith” un concerto dedicato al quartetto d’archi, forma musicale a cui dal Settecento ad oggi tanti compositori si sono rivolti e hanno sperimentato le loro idee.
Per questa serata, il Quartetto di Venezia affronterà tre giganti della musica che hanno usato molto il quartetto come espressione intima della musica. Mozart, di cui ascolteremo l’Adagio e fuga in do minore, ha scritto 26 quartetti per archi, Beethoven ne ha scritti 16, se si considera la Grande fuga come pezzo a sé stante, qui si asciolterà il tredicesimo in si bemolle maggiore. Infine Hindemith, che ne ha scritti ben 7 nella sua carriera, che non sono affatto pochi in un’epoca, la prima metà del ‘900, in cui molti compositori difficilmente superavano i due o tre quartetti nella loro vita compositiva.
Il Quartetto di Venezia è una delle compagini più longeve in Italia, ha da poco, infatti, festeggiato i quarant’anni di attività. Noto per la sua straordinaria capacità di fondere virtuosismo tecnico e profondità emotiva, il Quartetto di Venezia è stato ospite dei palcoscenici più prestigiosi del mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Vienna, e si è sempre distinto per un repertorio estremamente ricco che include, oltre al repertorio più noto, opere raramente eseguite come i quartetti di Gian Francesco Malipiero, che hanno ricevuto il "Premio della Critica Italiana" quale migliore incisione cameristica. Si distingue, inoltre, per incisioni premiate e un’intensa attività concertistica che lo ha visto collaborare con artisti di fama mondiale tra i quali Bruno Giuranna, Quartetto Borodin, Danilo Rossi, Pietro De Maria, Alessandro Carbonare, Andrea Lucchesini, Mario Brunello, Ottavia Piccolo, Sandro Cappelletto, Maurizio Baglini e tanti altri. “Più che affascinante, sincero e concreto”, come lo ha definito il Los Angeles Times, il Quartetto continua a emozionare il pubblico, consolidando la sua eredità nella Fondazione Giorgio Cini di Venezia, dove è dal 2017 "Quartetto in Residenza".
La settima edizione di ERF@CasseroMusica 2023/24 è realizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Turkish Airlines, CLAI, Curti Costruzioni Meccaniche, Sfera, BCC Ravennate, forlivese e imolese, AutoSICA.
Ingresso Platea e Galleria € 15
Info Biglietti e Abbonamenti (riduzioni, modalità di acquisto…): https://www.emiliaromagnafestival.it/info-abbonamenti-biglietti-erfcasseromusica/
Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/quartetto-di-venezia-l-arte-del-quartetto/245638
Programma
- Wolfgang Amadeus Mozart, Adagio e fuga in do minore K.546
- Paul Hindemith, III Quartetto per archi n.4 op.22
- Ludwig van Beethoven, Quartetto in si bemolle maggiore, op. 130
Link utili
Informazioni
- Emilia Romagna Festival - tel. 0542 25747
- ERF App
- Ufficio Stampa ERF – Emilia Romagna Festival
- Michela Giorgini – mob +39 339 8717927 - giorginimichela@gmail.com