Il sindaco Fausto Tinti ha presentato in conferenza stampa il progetto del Comune di Castel San Pietro Terme "Mobility Performance contract (MPC): migliorare la mobilità sostenibile dell'area industriale San Carlo", che è uno dei 12 selezionati (di cui 4 italiani) per un finanziamento di 60mila euro tra gli oltre 250 presentati da 27 paesi europei, dal consorzio European City Facility (EUFC) istituito nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea.
«E' una grande soddisfazione essere stati selezionati fra tanti partecipanti a questo bando europeo estremamente competitivo – ha esordito il sindaco Tinti –. Il nostro progetto è stato riconosciuto come valido e innovativo a livello europeo perché rispondente agli obiettivi della transizione energetica. Avrà la durata di un anno ma ne vedremo i benefici negli anni successivi con lo sviluppo dell'Apea San Carlo. Questa presentazione alla stampa segue il primo incontro tenuto nei giorni scorsi con le principali imprese coinvolte, che hanno risposto molto positivamente. Al Tavolo Metropolitano con l'assessore regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Colla, molti descrittori della sofferenza economica nel territorio della Città Metropolitana hanno riconosciuto che per i comuni di Castel San Pietro Terme e Castel Guelfo risultano valori positivi anche in prospettiva in termini di occupazione, export e fatturato. Un'area produttiva deve essere infatti di grande qualità, non solo per le imprese, ma anche per la mobilità sostenibile nell'area su cui insiste. Anche per questo, per aumentare la nostra attrattività, abbiamo il dovere di essere ancora più green».
Oltre al sindaco Tinti, sono intervenuti: il sindaco Claudio Franceschi del Comune di Castel Guelfo, che ha sottolineato che questo progetto consente di «sviluppare un'idea che da tanti anni i due Comuni vogliono fortemente portare avanti insieme»; Barbara Emiliani, responsabile Servizio Sviluppo Economico e del Territorio del Comune di Castel San Pietro Terme; Claudia Carani dell'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile - AESS, associazione di oltre 100 enti pubblici che ha la Città Metropolitana fra i soci fondatori, ed è il partner tecnico del progetto; Mabel Valli, responsabile Area Mobilità e Area Affari legali, societari e comunicazione di Area Blu, partner tecnico in house di cui sono soci entrambi i comuni di Castel San Pietro Terme e Castel Guelfo, coinvolto come riferimento per l'implementazione e il potenziamento dei servizi che già svolge nell'ambito della mobilità sostenibile anche per il Comune di Imola, nell'ottica di favorire l'economia del territorio.