Festa della Storia: in programma a Castel San Pietro Terme 12 iniziative fra ottobre e novembre

Dettagli della notizia

Dopo la conferenza stampa della 18a edizione della Festa Internazionale della Storia tenuta ieri mercoledì 13 a Bologna, è ufficiale anche il...

Data:

14 ottobre 2021

Festa della Storia: in programma a Castel San Pietro Terme 12 iniziative fra ottobre e novembre
Didascalia

Dopo la conferenza stampa della 18a edizione della Festa Internazionale della Storia tenuta ieri mercoledì 13 a Bologna, è ufficiale anche il programma degli eventi organizzati a Castel San Pietro Terme, che ha già preso il via nei giorni scorsi e presenta in tutto 12 iniziative articolate nei mesi di ottobre e novembre.

«Castel San Pietro Terme si conferma uno dei partner più solidi e longevi della Festa Internazionale della Storia giunta alla 18a edizione – afferma l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -, proponendo anche quest'anno numerose e interessanti iniziative a cura di associazioni, scuole e soggetti privati, a dimostrazione dell'attenzione che da sempre caratterizza questo territorio per avvenimenti, personaggi e usanze del passato. Ringrazio a nome dell'Amministrazione Comunale tutti i soggetti coinvolti per la passione con cui hanno raccolto e divulgato le informazioni inerenti alla nostra storia: il loro lavoro ci permette di conoscere in maniera più approfondita la nostra città e di amarla sempre di più».

Dopo il primo appuntamento di sabato scorso alla Chiesa dei Frati Cappuccini dedicato al libro dell'ing. Michele Naldi sulla presenza di San Francesco a Castel San Pietro, e al secondo tenuto online martedì sul video “Il pane, fonte di benessere nella sua semplicità” a cura di Gabriella Cangi e associazione Terra Storia Memoria, il programma castellano della Festa della Storia prosegue venerdì 15 alle ore 19 con la presentazione del documentario “E il Passatore ...passò il Sillaro” sul canale Youtube della Festa della Storia. «Il progetto nasce dalla scoperta di alcuni documenti storici – spiegano gli organizzatori -. Viene realizzato sotto forma di documentario, girato sui luoghi toccati dalla banda del Passatore per un'incursione oltre il Sillaro, per derubare un signore possidente, abitante a Ca' Sillaro. E' la prima ed unica volta che il Passatore compie un'azione banditesca in Emilia, lasciando la sua Romagna». Idea, testi, registrazioni video, montaggio, realizzazione tecnica sono di Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi di Terra Storia Memoria.

Mercoledì 20 alla Saletta di arte contemporanea in via Matteotti 79 aprirà la mostra “Saluti da Castel San Pietro Terme” dedicata alle cartoline storiche della città, a cura di Pro Loco (aperta fino al 31 ottobre dalle 16.30 alle 19, domenica anche dalle 10 alle 12).  

Due gli incontri in diretta online con gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi: mercoledì 27 ottobre dalle 18 alle 21 “Orto a chi tocca!” e venerdì 19 novembre dalle ore 18 alle 19 “Cosa c'è intorno a me? Dal paesaggio intorno alla scuola agli altri paesaggi”. Inoltre gli studenti della classe 4G Accoglienza Turistica dello stesso Istituto hanno ideato e realizzato la grafica dei materiali divulgativi degli eventi castellani della Festa della Storia 2021.

Altri appuntamenti sul canale Youtube della Festa della Storia a partire dalle ore 19: venerdì 22 ottobre presentazione del video "Il mestiere del fabbro" di Marisa Marocchi, a cura di Terra Storia Memoria; venerdì 29 ottobre tornerà Marisa Marocchi con il video “Il mestiere del ramaio” a cura di Terra Storia Memoria; venerdì 5 novembre “Storia del Teatro Cassero. Intrattenimenti pubblici a Castel San Pietro Terme dal 1700 ad oggi" a cura di Gabriella Gangi e Associazione Terra Storia Memoria; sabato 6 novembre “Compagnia dell'hospitale di Madonna Santa Caterina 1568” , videopresentazione di Eolo Zuppiroli, a cura di Terra Storia Memoria; venerdì 12 novembre “Teresa e le altre”: un omaggio a donne castellane che hanno segnato la storia, docufiction a cura di Studio Life.

Infine venerdì 19 novembre alle ore 20,30 presentazione del libro "Morte al tiranno" di Matteo Cavezzali, incontro in presenza alla libreria Atlantide in via Mazzini 93. Info e prenotazioni 051 6951180 - info@atlantidelibri.it
Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa per la prevenzione del covid-19. 

Per informazioni: 
Comune di Castel San Pietro Terme - Servizio Turismo - Piazza XX Settembre, 4 - Castel San Pietro Terme - Tel. 051 6954-112-159-150 - ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it - www.comune.castelsanpietroterme.bo.it  
Associazione Turistica Pro Loco - Via Ugo Bassi, 19 - Castel San Pietro Terme - Tel. 051 6954135 – 051 6951379 - info@prolococastelsanpietroterme.it - www.prolococastelsanpietroterme.it  

La Festa Internazionale della Storia è una manifestazione a carattere nazionale ed internazionale che si tiene annualmente in autunno nella città di Bologna e coinvolge anche altre città con iniziative da settembre a dicembre. La manifestazione è promossa dal Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) dell'Università di Bologna.
Info: https://site.unibo.it/festadellastoria/it

L'edizione 2021 è dedicata al tema “Una Storia da salvare”.
«Nei suoi continui cambiamenti la storia ci affida eredità, esperienze e moniti che costituiscono le risorse su cui vivere il presente e progettare il futuro – spiegano gli organizzatori della Festa Internazionale della Storia 2021 -. Oggi che nuove inquietanti incognite incombono sull'umanità la consapevolezza sulle questioni da affrontare e sui beni da salvaguardare può costituire un antidoto ai rischi di estinzione della presenza umana sul nostro pianeta: una storia da salvare».

Le iniziative della Festa della Storia rientrano tra quelle previste per la formazione in servizio degli insegnanti organizzate dall'Università di Bologna secondo la legge 107/2015.

Lo scorso anno la Festa della Storia si è svolta interamente online a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19. Il contributo di Castel San Pietro Terme era costituito da sette video realizzati a cura di associazioni castellane, di cui cinque da Terra Storia Memoria, e gli altri due da Spazio Life e Studio J-Art.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2021, 13:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri