Dopo una pausa di due settimane, in cui hanno lasciato il campo alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione, riprendono mercoledì 30 aprile le iniziative della 21a Festa Internazionale della Storia, organizzate a Castel San Pietro Terme da Amministrazione comunale e associazione Terra Storia Memoria.
L’appuntamento è alla Sala Sassi alle ore 20,30 con “Fatti successi a Castel S. Pietro nel 1700”, conversazione a cura di Eolo Zuppiroli dell’Associazione Terra Storia Memoria. Una rievocazione basata sul manoscritto di Ercole Valerio Cavazza risalente alla fine del ‘700, che racconta gli eventi salienti della storia cittadina nel contesto più ampio del contado bolognese e della storia italiana dell’epoca. L’ingresso è libero e gratuito.

Il manoscritto inedito “Raccolto di Memorie Istoriche di Castel San Pietro” di Ercole Valerio Cavazza, è un’imponente opera sulla storia di Castel San Pietro di 3.500 pagine manoscritte, divise in 6 volumi, che copre il lasso di tempo che va dal 1198 al 1801.
Il manoscritto, preziosa fonte per gli storici locali, è conservato dal 1947 nella Biblioteca Universitaria di Bologna, per lascito di un lontano erede dello scrittore, Mons. Luigi Cavazza, che fu per 20 anni parroco della chiesa di Casalecchio dei Conti e che, assieme ai precedenti eredi, è riuscito a conservarlo gelosamente anche durante i periodi bellici.
Nel 2017 l’opera è stata interamente riprodotta con la fotografia digitale, grazie al contributo di Comune e Anusca. Da allora, l’associazione Terra Storia Memoria, con un lavoro certosino, si è dedicata alla sua la trascrizione letterale per renderne accessibile il contenuto, che presenta alla città in occasione di numerosi incontri pubblici.
Ercole Ottavio Valerio Cavazza nacque a Castel San Pietro il 3 maggio 1735 e vi morì il 12 aprile 1813. Compì i suoi studi nel Collegio Seminario di Faenza. Nel 1756 divenne notaio e due anni dopo entrò per la prima volta a fare parte del Consiglio Comunale di Castel San Pietro, carica che conservò per oltre 30 anni. Ricoprì diverse volte la carica di Console e quella di segretario comunale, giudice locale, sostituto del Podestà per Castel S. Pietro ed altri comuni. Era quindi un uomo delle istituzioni, profondamente inserito nella vita pubblica del paese, con accesso ai documenti a lui contemporanei e a quelli passati ancora presenti e consultabili.
La 21a edizione della Festa Internazionale della Storia, che è intitolata “Un’Altra Storia” e presenta “differenti prospettive nel raccolto del passato”, è promossa dall’Università di Bologna, che da sempre coinvolge numerose città e soggetti, fra cui il Comune di Castel San Pietro Terme e l’Associazione Terra Storia Memoria, confermando l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale locale. Castel San Pietro Terme ospita dal 14 marzo all’11 maggio un ricco calendario di eventi dedicati alla storia e alla cultura del territorio. Un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali attraverso proiezioni, conferenze, visite guidate e spettacoli teatrali.
GLI EVENTI SUCCESSIVI
Sabato 3 maggio, dalle ore 16 alle 18, la piazzetta Galileo Galilei sarà il palcoscenico di Contessa, mia bella Contessa di Maggio, una rappresentazione in costume d’epoca che riproporrà una tradizione storica locale, quando la fanciulla più bella veniva incoronata Contessa di Maggio. L’evento è curato dall’Associazione Spazio L.I.F.E. in collaborazione con l’Associazione Terra Storia Memoria ed Erboristeria Camomilla.
Sabato 10 maggio, alle ore 21,30, il Teatro Cassero in via Matteotti ospiterà la commedia Il treno delle mondine, che racconterà in chiave teatrale le storie delle donne che, alla fine degli anni ’40, partivano dalla stazione di Bologna per la mondatura del riso. Il gruppo teatrale Bla Bla Lab, guidato da Sabina Niceforo, porterà in scena uno spaccato di vita dell’Italia del dopoguerra. L’evento è a cura di Spazio L.I.F.E. in collaborazione con l’Associazione Terra Storia Memoria. Per partecipare è necessaria la prenotazione, contattando la Segreteria Spazio L.I.F.E. al numero 333 2731652 o via email all’indirizzo spaziolife2018@gmail.com.
A chiudere il programma, domenica 11 maggio alle ore 16,30, nella Biblioteca storica della Casa della Comunità - Ospedale Civile di Castel San Pietro Terme, sarà una conversazione dal titolo Il cibo fa storia. Come una volta: semplici soluzioni per combattere lo spreco alimentare. L’evento, curato dalla dottoressa Gabriella Gangi, dalla professoressa Lia Collina e da un rappresentante dell’Accademia della Cucina, proporrà riflessioni su come le abitudini del passato possano offrire preziosi spunti per ridurre gli sprechi alimentari nella società contemporanea. Un’occasione imperdibile per riscoprire la storia e la cultura di Castel San Pietro Terme!
Per informazioni: cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it - tel. 051 6954112 - 159 – 150 – www.comune.castelsanpietroterme.bo.it