Festa della Storia: venerdì 20 alle ore 19 presentazione del video “Il mestiere del fabbro”

Dettagli della notizia

Prosegue venerdì 22 ottobre con la presentazione del video “Il mestiere del fabbro” di Marisa Marocchi e a cura di Terra Storia Memoria, il programma degli eventi organizzati a...

Data:

21 ottobre 2021

Festa della Storia: venerdì 20 alle ore 19 presentazione del video “Il mestiere del fabbro”
Didascalia

Prosegue venerdì 22 ottobre con la presentazione del video “Il mestiere del fabbro” di Marisa Marocchi e a cura di Terra Storia Memoria, il programma degli eventi organizzati a Castel San Pietro Terme per la 18a edizione della Festa Internazionale della Storia. L'appuntamento è alle ore 19 sul canale Youtube della Festa della Storia

«La presentazione è supportata da immagini fotografiche e documenti del tempo – precisano gli organizzatori -. L'argomento fa parte di una ricerca specifica dei mestieri e delle botteghe artigiane del Novecento a Castel San Pietro. Vengono messi in luce gli attrezzi usati, le fasi di lavorazione del rame e del ferro, i manufatti per la casa, l'agricoltura e l'edilizia. Sono inoltre evidenziati i vocaboli specifici e modi di dire dialettali». Le ricerche storiche sono di Marisa Marocchi, la registrazione del video di Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi. 

Nell'ambito del programma castellano della Festa della Storia, si può visitare fino al 31 ottobre alla Saletta di arte contemporanea in via Matteotti 79 la mostra “Saluti da Castel San Pietro Terme” dedicata alle cartoline storiche della città, provenienti dalla collezione di Giancarlo Sassatelli, a cura di Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi e promossa da Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme (orari: dalle 16,30 alle 19, domenica anche dalle 10 alle 12). 

Fra i prossimi appuntamenti due incontri in diretta online con gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi: mercoledì 27 ottobre dalle 18 alle 21 “Orto a chi tocca!” e venerdì 19 novembre dalle ore 18 alle 19 “Cosa c'è intorno a me? Dal paesaggio intorno alla scuola agli altri paesaggi”. Inoltre gli studenti della classe 4G Accoglienza Turistica dello stesso Istituto hanno ideato e realizzato la grafica dei materiali divulgativi degli eventi castellani della Festa della Storia 2021.

Sul canale Youtube della Festa della Storia, venerdì 29 ottobre a partire dalle ore 19 Marisa Marocchi presenterà un secondo video su “Il mestiere del ramaio”. Poi sarà la volta di Eolo Zuppiroli che presenterà due video, sempre allo stesso orario e a cura di Terra Storia Memoria: venerdì 5 novembre “Storia del Teatro Cassero. Intrattenimenti pubblici a Castel San Pietro Terme dal 1700 ad oggi” e sabato 6 novembre “Compagnia dell'hospitale di Madonna Santa Caterina 1568”. Inoltre venerdì 12 novembre appuntamento con la docufiction a cura di Spazio Life “Teresa e le altre”, un omaggio a donne castellane che hanno segnato la storia.

Infine incontro in presenza venerdì 19 novembre alle ore 20,30 alla libreria Atlantide in via Mazzini 93 per la presentazione del libro "Morte al tiranno" di Matteo Cavezzali. Info e prenotazioni 051 6951180 - info@atlantidelibri.it

Per informazioni: 
Comune di Castel San Pietro Terme - Servizio Turismo - Piazza XX Settembre, 4 - Castel San Pietro Terme - Tel. 051 6954-112-159-150 - ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it - www.comune.castelsanpietroterme.bo.it  
Associazione Turistica Pro Loco - Via Ugo Bassi, 19 - Castel San Pietro Terme - Tel. 051 6954135 – 051 6951379 - info@prolococastelsanpietroterme.it - www.prolococastelsanpietroterme.it 

La Festa Internazionale della Storia è una manifestazione a carattere nazionale ed internazionale che si tiene annualmente in autunno nella città di Bologna e coinvolge anche altre città con iniziative da settembre a dicembre. La manifestazione è promossa dal Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) dell'Università di Bologna. 
Info: https://site.unibo.it/festadellastoria/it

L'edizione 2021 è dedicata al tema “Una Storia da salvare”.
«Nei suoi continui cambiamenti la storia ci affida eredità, esperienze e moniti che costituiscono le risorse su cui vivere il presente e progettare il futuro – spiegano gli organizzatori della Festa Internazionale della Storia 2021 -. Oggi che nuove inquietanti incognite incombono sull'umanità la consapevolezza sulle questioni da affrontare e sui beni da salvaguardare può costituire un antidoto ai rischi di estinzione della presenza umana sul nostro pianeta: una storia da salvare».

Le iniziative della Festa della Storia rientrano tra quelle previste per la formazione in servizio degli insegnanti organizzate dall'Università di Bologna secondo la legge 107/2015.

Lo scorso anno la Festa della Storia si è svolta interamente online a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19. Il contributo di Castel San Pietro Terme era costituito da sette video realizzati a da associazioni castellane, di cui cinque da Terra Storia Memoria, e gli altri due da Spazio Life e Studio J-Art.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2021, 23:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri