Si è svolta sabato 25 ottobre 2025 la Giornata dell’Orientamento Scolastico 2025-2026, l’iniziativa promossa dal Distretto per l’Istruzione, la Formazione e il Lavoro del Territorio Imolese – CISS/T, che anche quest’anno ha accompagnato studenti e famiglie nella scelta della scuola superiore.
In continuità con gli anni precedenti, il CISS/T – Centro Integrato Servizi Scuola/Territorio ha rinnovato il proprio impegno nel supportare ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie di 1° grado e le loro famiglie in un momento fondamentale del percorso formativo, offrendo strumenti e occasioni di confronto per compiere una scelta consapevole e informata.
L’appuntamento, svoltosi presso l’Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini” di Imola a partire dalle ore 15.00, ha visto l’allestimento di numerosi “punti-incontro” dove studenti e famiglie hanno potuto conoscere da vicino tutti gli Istituti Superiori del Nuovo Circondario Imolese, insieme a diversi istituti provenienti da Faenza, Forlì, Riolo Terme e da altri Comuni limitrofi, in una sorta di grande “Open Day territoriale” dedicato ai percorsi liceali, tecnici e professionali.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa di dialogo diretto tra docenti, studenti e famiglie, utile per orientarsi tra i diversi indirizzi di studio e scoprire le caratteristiche e le opportunità offerte da ciascuna scuola.
La manifestazione ha registrato una larga partecipazione, con oltre 3.500 persone presenti nel corso del pomeriggio, a conferma dell’interesse e dell’importanza che l’evento riveste per la comunità scolastica e territoriale.
Presente all'incontro anche il Consigliere della Regione Emilia-Romagna Fabrizio Castellari.
La Sindaca delegata NCI Francesca Marchetti, Presidente del CISS/T, e l’Assessora alla Scuola del Comune di Imola, Gianna Gambetti, hanno espresso grande soddisfazione per il successo della Giornata dell'Orientamento Scolastico 2025: “L’evento di sabato ha ribadito il valore cruciale della scelta della scuola superiore per gli alunni e le loro famiglie. Si tratta di un passaggio fondamentale, che richiede attenzione, consapevolezza e accompagnamento, poiché influisce direttamente sul futuro formativo e professionale dei nostri ragazzi e ragazze. L’orientamento scolastico non è soltanto una tappa del percorso educativo, ma un processo pedagogico continuo che deve sostenere lo sviluppo dell’autonomia decisionale e della progettualità individuale. Anche in questa edizione, un elemento di particolare valore è stato il coinvolgimento attivo degli studenti già iscritti agli istituti superiori, che hanno affiancato i propri insegnanti nell’accogliere e illustrare ai più giovani le caratteristiche delle loro scuole. Questo approccio, coerente con le metodologie orientative basate sulla peer education, favorisce una condivisione autentica delle esperienze scolastiche e rafforza nei ragazzi la capacità di scegliere in base a criteri di senso, motivazione e affinità personale. L’iniziativa rientra nel più ampio Progetto Orientamento Scolastico promosso dal Centro Integrato Servizi Scuola e Territorio – CISS/T, che da anni mette in campo azioni strutturate per accompagnare i passaggi tra i cicli di studio. In qualità di amministratori locali, sentiamo la responsabilità educativa di sostenere i nostri studenti in un momento così delicato, affinché ciascuno possa scegliere un percorso coerente con le proprie inclinazioni, attitudini e prospettive future. La straordinaria partecipazione alla Giornata dell’Orientamento, con oltre 3500 presenze, conferma l’importanza di queste occasioni di confronto tra scuola, famiglie e territorio. Eventi come questo contribuiscono a rafforzare la comunità educante e a promuovere una cultura della scelta consapevole. A questo appuntamento seguiranno, come di consueto, gli Open Day organizzati da ogni istituto superiore presso le proprie sedi: un’opportunità preziosa per gli studenti di conoscere da vicino ambienti, laboratori e strumenti didattici. Il Distretto CISS/T continuerà a impegnarsi nella promozione di percorsi orientativi non solo per chi si appresta a entrare nella scuola secondaria di secondo grado, ma anche per coloro che si avviano alla conclusione del percorso scolastico superiore, accompagnandoli verso il mondo del lavoro o dell’istruzione terziaria. Il Distretto CISS/T, come sempre, sarà impegnato ad organizzare progetti in ambito orientativo per dare supporto sia agli alunni nel passaggio tra i cicli di studio che agli studenti in uscita dagli Istituti Superiori.”