Gruppo di Lettura colpito da “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti

Dettagli della notizia

Nel prossimo appuntamento in biblioteca martedì 10 dicembre alle ore 20,45 si parlerà di “Un Canto di Natale” di Charles Dickens

Data:

15 novembre 2024

Gruppo di Lettura colpito da “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti
Didascalia

E’ stato particolarmente colpito dal romanzo di Ilaria Tuti “Fiore di Roccia” il Gruppo di Lettura della biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme, che ne ha discusso nel consueto incontro mensile tenuto martedì scorso.

«Lettori talmente colpiti da questa lettura, che pur usufruendo di tutto il tempo a disposizione, hanno auspicato la possibilità di una seconda sessione di confronto - sottolineano dal Gruppo di Lettura castellano –. La stragrande maggioranza ha apprezzato il romanzo per la storia, la descrizione dei personaggi e la capacità dell’autrice di avvincere il lettore alla pagina, molti si sono detti anche commossi, specialmente pensando allo spreco di tante vite di giovani uomini, ma anche donne. Naturalmente c’è stato anche qualcuno che ha trovato la narrazione irritante al punto di abbandonare la lettura, ma nessuno è rimasto indifferente.

La vicenda delle portatrici sulle Alpi durante la prima guerra mondiale è uno di quegli episodi dimenticati dalla storia, o comunque poco conosciuti, forse perché coinvolge le donne. E’ risaputo che le azioni delle donne, soprattutto nei racconti di guerra sono spesso trascurati o ignorati del tutto. Si può dire che sia proprio la I guerra mondiale a rappresentare lo spartiacque nel modo, non solo di fare la guerra, ma anche di raccontarla. L’uso di tecnologie sempre più avanzate ed il coinvolgimento delle popolazioni civili la denotano come la prima guerra moderna.

Qualcuno lo ha definito un racconto epico, mentre qualcuno ha trovato che questa celebrazione del coraggio e del sacrificio in guerra sia un’ombra che sovrasta la scrittura e che si dovrebbe finalmente abbandonare nella nostra cultura contemporanea. Altri hanno sottolineato l’importanza della memoria dei sacrifici del passato che hanno permesso, sia pure lentamente e in misura parziale, il riconoscimento di quei diritti che troppo spesso ed erroneamente si danno per scontati.

Si può dire che “Fiore di Roccia” sia quel tipo di romanzo che, una volta chiuso il libro, continua ad interpellare la nostra mente, presentando argomenti ed immagini che anche nel presente restano rilevanti, nel bene e nel male».

Il prossimo incontro del gruppo di lettura è in programma martedì 10 dicembre alle ore 20,45 nella Biblioteca di Castel San Pietro Terme, con ingresso da via Scania 50. Si parlerà del libro “Un Canto di Natale” di Charles Dickens.

Chi è interessato a partecipare può rivolgersi alla Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme in via Marconi 29, oppure telefonare al numero 051 940064 o scrivere a gdlcspt@gmail.com

Il Gruppo di Lettura della biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme è intitolato a Antonella Annibali, la bibliotecaria prematuramente scomparsa un anno fa, che lo aveva coordinato sin dalla sua costituzione nel 2005. L’intitolazione, decisa per volontà del gruppo stesso, è stata ufficializzata nella serata “Ricordando Antonella” organizzata dall’Amministrazione Comunale il 22 ottobre scorso.

Info: www.cspietro.it - www.facebook.com/bibliotecadicastelsanpietroterme

Ultimo aggiornamento: 16/11/2024, 11:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri