Festa della Storia: sabato 10 "Il treno delle mondine" e domenica 11 "Il cibo fa storia"

Dettagli della notizia

Ultimi appuntamenti della 21a Festa Internazionale della Storia organizzati a Castel San Pietro Terme da Amministrazione comunale e associazione Terra Storia Memoria

Data:

9 maggio 2025

Festa della Storia: sabato 10 "Il treno delle mondine" e domenica 11 "Il cibo fa storia"
Didascalia

Si avvia ormai alla conclusione l’ampio programma delle iniziative per la 21a Festa Internazionale della Storia organizzate a Castel San Pietro Terme da Amministrazione comunale e associazione Terra Storia Memoria. 

Sabato 10 maggio alle 21,30 al Cassero Teatro comunale il gruppo Bla Bla lab di Spazio L.I.F.E. mette in scena la commedia “Il treno delle mondine”, realizzata con la collaborazione di Terra Storia Memoria. «E' una commedia leggera, com'è nel nostro stile – spiega Sabina Niceforo, autrice e regista dello spettacolo -, che racconta le tante storie di un gruppo di mondine che, alla fine degli anni '40, parte da Bologna per raggiungere il vercellese, dove per circa 50 giorni si occuperà della faticosa mondatura del riso. Scopriremo che questo lungo periodo fuori casa, benché estremamente faticoso, sarà anche un’occasione di socialità tra donne e di condivisione di vite spesso difficili e dolorose».

L'ingresso è gratuito. Il teatro è già tutto esaurito, ma è possibile prenotarsi per essere messi in lista d'attesa contattando la segreteria di Spazio L.I.F.E. ai seguenti recapiti: 333 2731652 (anche whatsapp) - spaziolife2018@gmail.com. Per maggiori informazioni è possibile anche visitare il sito www.spaziolife.com o la pagina facebook.

L’ultimo appuntamento è domenica 11 maggio alle ore 16,30 con la conversazione dal titolo “Il cibo fa storia. Come una volta: semplici soluzioni per combattere lo spreco alimentare”, che si terrà nella Biblioteca storica della Casa della Comunità - Ospedale Civile di Castel San Pietro Terme (in viale Oriani 1, al primo piano) con ingresso libero e gratuito. L’evento, che si svolge con il contributo non oneroso della Casa della Comunità – Ospedale Civile di Castel San Pietro Terme, è curato dalla biologa nutrizionista Gabriella Gangi, da Lia Collina di Terra Storia Memoria e da Angelo Carella e Andrea Stanzani, rappresentanti dell’Accademia Italiana della Cucina, e proporrà riflessioni su come le abitudini del passato possano offrire preziosi spunti per ridurre gli sprechi alimentari nella società contemporanea. Un’occasione imperdibile per riscoprire la storia e la cultura di Castel San Pietro Terme!



La 21a edizione della Festa Internazionale della Storia, che è intitolata “Un’Altra Storia” e presenta “differenti prospettive nel racconto del passato”, è promossa dall’Università di Bologna, che da sempre coinvolge numerose città e soggetti, fra cui il Comune di Castel San Pietro Terme e l’Associazione Terra Storia Memoria, confermando l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Per informazioni: cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it - tel. 051 6954112 - 159 – 150 – www.comune.castelsanpietroterme.bo.it

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025, 14:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri