Il Comune affida alle associazioni locali le attività di assistenza ai profughi ucraini

Pubblicata il 25 marzo 2022 | Volontariato sociale

Dopo il progetto della “Spesa sospesa” che coinvolge le attività economiche locali, prende il via con la pubblicazione di un secondo avviso pubblico rivolto alle associazioni un'altra delle azioni che erano state preannunciate nel corso dell'ultima riunione del Coc - Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. Con questa procedura, nel rispetto di criteri di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza, l'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme intende «definire i requisiti ed i criteri per la realizzazione di attività finalizzate ad assicurare assistenza alla popolazione ucraina giunta sul territorio comunale in conseguenza alla grave crisi internazionale in atto». 

Per essere ammessi, gli enti del terzo settore (organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale) devono innanzitutto essere iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), ovvero nei registri delle Organizzazioni di volontariato (L.R. 12/2005) e delle Associazioni di promozione sociale (L.R. 34/2002) della Regione Emilia Romagna, nelle more dell'operatività del RUNTS. Inoltre devono dimostrare adeguata attitudine, in riferimento alla struttura, all'attività concretamente svolta, alle finalità perseguite, al numero degli aderenti, alle risorse a disposizione e alla capacità tecnica e professionale, intesa come concreta capacità di operare e realizzare l'attività oggetto di convenzione, da valutarsi anche con riferimento all'esperienza maturata, all'organizzazione, alla formazione e all'aggiornamento dei volontari, affinché sia possibile garantire l'esistenza delle condizioni necessarie a svolgere con continuità le attività oggetto della convenzione. 

Ciascuna associazione/organizzazione può candidarsi per uno o più dei tre livelli di coinvolgimento partecipativo alle attività di assistenza così definiti nell'avviso pubblico: 

Livello 1 Coordinamento: l'ente dovrà coordinare in qualità di capofila la rete delle associazioni interessate e che collaborano nei livelli 2 e 3, e terrà i rapporti con il Centro Operativo Comunale (COC). 

Livello 2 Raccolta di materiale: L'associazione/organizzazione si candida, sia tramite quanto messo a disposizione dai privati cittadini sia tramite gli esercizi commerciali, nella raccolta di materiale, esclusivamente rientrante nelle categorie: generi alimentari (esclusi alcolici), prodotti per l'igiene personale e per l'igiene dell'infanzia, biancheria intima e biancheria e igiene per la casa, abbigliamento e calzature adulti e bambini, schede SIM per cellulare (massimo una a nucleo famigliare), materiale didattico e cancelleria, altre categorie per bisogni specifici. 

Livello 3 Supporto: L'associazione/organizzazione si candida per le attività di supporto nella gestione di bisogni specifici delle famiglie non soddisfatte dal Livello 2, anche attraverso le donazioni raccolte sull'Iban del Comune (fino ad esaurimento del fondo), o attivando altri canali di finanziamento.

Vista l'urgenza della situazione in atto, le domande dovranno essere presentate entro le ore 12,30 del 30 marzo 2022 con consegna a mano al Protocollo presso lo Sportello Cittadino negli orari di apertura al pubblico; oppure all'indirizzo di posta elettronica certificata: comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it. Con le domande pervenute si procederà all'identificazione del coordinamento (livello 1) e all'avvio delle fasi di collaborazione. Altre associazioni possono successivamente candidarsi per il livello 2, comunque entro il 15 aprile 2022.

Per informazioni o chiarimenti: U.O. Solidarietà e Politiche giovanili, tel. 051 6954198–191–124, e-mail spg@comune.castelsanpietroterme.bo.it

Allegati

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Castel San Pietro Terme?

Iscriviti