Dopo i primi due apprezzati e partecipati concerti di fine luglio, torna venerdì 9 agosto sul territorio del Comune di Castel San Pietro Terme il festival itinerante “In mezzo scorre il fiume”, percorsi fra arte musica e natura, con la direzione artistica di Luisa Cottifogli e con il patrocinio del Comune castellano, che è partner della manifestazione sin dalla sua prima edizione del 2020.
Nell’antico borgo collinare di Varignana sulle colline di Castel San Pietro Terme, in occasione delle celebrazioni dedicate al patrono San Lorenzo, si terrà il concerto “Festa di San Lorenzo, campane e suoni di natura a Varignana”. Si comincia alle ore 20,30 sul sagrato della chiesa di San Lorenzo con la sonata dei Campanari di Poggio di antica scuola bolognese. Alle ore 21 all’interno della chiesa Isabella Fabbri (sax, live electronics) presenta il suo ultimo album “Elementa”, ispirato agli elementi che costituiscono la natura.
«Quest’anno, in collaborazione con la Parrocchia, il Festival porta sul sagrato e nella chiesa di S. Lorenzo alcuni artisti molto interessanti – spiegano gli organizzatori -. Innanzitutto i Campanari di Poggio i quali, sulle campane poste sul sagrato, ci mostreranno le tecniche dell’antica arte campanaria bolognese attraverso quattro tipi di sonata: scampanio, doppio a cappio, tirate basse e doppio a trave. Successivamente il pubblico entrerà in chiesa per ascoltare il concerto di Isabella Fabbri (saxofoni-voce-percussioni sciamaniche-electtronica) che presenta il suo ultimo lavoro discografico Elementa, un viaggio sonoro tra gli elementi della natura. Saxofonista e compositrice, l’artista si ispira agli elementi naturali osservati dal punto di vista delle culture sciamaniche, nelle quali la natura è considerata come un essere vivente e una maestra e la musica diventa un ponte tra l'uomo e gli elementi Terra, Fuoco, Acqua e Aria. La performance intreccia atmosfere elettroniche animate da quattro sax, ciascuno associato a un diverso elemento naturale, con brani vocali ispirati ai canti medicina degli sciamani della foresta amazzonica.
Prima e dopo il concerto si può visitare la cripta longobarda della chiesa, un gioiello risalente al IX secolo. Nei dintorni si può cenare presso gli stand della parrocchia».
Per informazioni e prenotazioni (fortemente consigliate per motivi organizzativi): 351 6812880 - framusicaenatura@gmail.com

Chiesa di San Lorenzo a Varignana: un momento del concerto del 27 luglio e uno scatto notturno dell'esterno della chiesa
Il festival tornerà a Castel S. Pietro Terme venerdì 23 agosto alle ore 18, nel Parco Lungo Sillaro, presso la Fonte Fegatella, con “La voce del fiume”, concerto in solo di Enrico Pelliconi, fisarmonica e voce.
“In mezzo scorre il fiume”, che fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, propone «escursioni con esperti del territorio, incontri con artisti che espongono e musicisti che suonano, in varie tappe lungo i percorsi che si snodano fra le Valli Santerno, Sillaro, Idice, Quaderna, Senio e Valsellustra, fino alla pianura: luoghi spesso decentrati e di confine la cui bellezza naturalistica, paesaggistica e storica non ha eguali».
Direzione artistica: Luisa Cottifogli - Team organizzativo: Roberta Binotti, Raffaella Casalini, Roberta Ceccarelli, Luisa Sparti, Alice Mazzini, Roberta Faben.
Per ulteriori informazioni: https://www.luisacottifogli.com/ - https://www.facebook.com/p/In-Mezzo-Scorre-il-Fiume-percorsi-fra-musica-e-natura
Aggiornamenti sugli eventi organizzati o patrocinati dal Comune di Castel San Pietro Terme sui canali istituzionali: sito web www.cspietro.it - Facebook www.facebook.com/cspietro/ - Instagram www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/ - Youtube www.youtube.com/user/comunecspt