Mercoledì 6 ore 20,30 alla Sala Sassi “Storia e storie di famiglia. Alla scoperta della Genealogia”

Dettagli della notizia

Conferenza a cura di Miles Nerini e Matteo Borelli in collaborazione con Terra Storia Memoria

Data:

4 novembre 2024

Mercoledì 6 ore 20,30 alla Sala Sassi “Storia e storie di famiglia. Alla scoperta della Genealogia”
Didascalia

E’ dedicata all’affascinante tema “Storia e storie di famiglia. Alla scoperta della Genealogia” la conferenza che si terrà mercoledì 6 novembre alle ore 20,30 nella Sala comunale Sassi, in via Fratelli Cervi 3 a Castel San Pietro Terme, organizzata nell’ambito della rassegna “Aspettando la 21a edizione della Festa Internazionale della Storia” (*). 

A trattare l’argomento saranno due studiosi della materia: il prof. Miles Nerini e il dott. Matteo Borelli, in collaborazione con l’associazione Terra Storia Memoria.



«L’incontro – anticipano i relatori - ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla Genealogia e alla Storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca. Tra le molte domande a cui si tenterà di rispondere possiamo qui citare: Che cos’è la genealogia? Come si conduce una ricerca d’archivio? Quali sono le fonti che possiamo utilizzare nella ricerca degli antenati? Come si costruisce un albero genealogico? Quali sono le opportunità offerte dal web? Qual è il rapporto tra genealogia e genetica? Cos’è il “turismo delle radici”. Si dedicherà particolare attenzione al territorio bolognese e imolese ed ampio spazio sarà lasciato ai partecipanti per porre domande ed esporre osservazioni».


Miles Nerini, funzionario archivista presso il Ministero della Cultura, è il vicedirettore dell’Archivio di Stato di Modena, dove è anche responsabile delle ricerche genealogiche. Insegna Archivistica, Archivistica informatica e Laboratorio di archivistica presso l'Università degli Studi di Bologna. Inoltre, insegna Storia del diritto italiano presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato di Modena e di Bologna.


Matteo Borelli, laureato in Scienze storiche e orientalistiche, è autore della “Mappatura generale di archivi, risorse e strumenti per la ricerca genealogica in rete. Antenati italiani” (Archivio di Stato di Modena). Fondatore del progetto “Genealogie d'Italia” e docente dell’Università Primo Levi di Bologna, scrive regolarmente per la rivista “Nobiltà”. È socio corrispondente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e membro dell’Association of Professional Genealogists.

(*) Il programma della rassegna “Aspettando la 21a edizione della Festa Internazionale della Storia” è articolato in sette iniziative a ingresso libero e gratuito, che sono state organizzate in co-progettazione da Comune di Castel San Pietro Terme e Terra Storia Memoria, in attesa della tradizionale manifestazione dedicata alla Storia promossa dall’Università di Bologna, che da sempre coinvolge, insieme alla stessa Bologna, numerose altre città, e che per la prima volta si terrà in primavera, anziché in autunno.

Info e aggiornamenti nei canali istituzionali del Comune di Castel San Pietro Terme: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/https://www.facebook.com/cspietro/ - https://www.youtube.com/comunecspt - https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/

A cura di

Ufficio Stampa

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 19/11/2024, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri