Si è svolta il 20 ottobre, presso la sede del Nuovo Circondario Imolese, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Donne e Lavoro… Eccoci” e di iniziative, come “Che Radio di Genere… e non solo”, collegate per il biennio 2025–2026, finalizzate a promuovere l’inserimento lavorativo delle donne, la parità di genere e lo sviluppo di una cultura inclusiva sul territorio.
L’incontro ha segnato l’avvio ufficiale di una serie di azioni presentate e realizzate dall’Associazione PerLeDonne ODV di Imola, con il partenariato dal Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con un’ampia rete di partner istituzionali e del mondo del lavoro: CIOFS-FP Emilia Romagna ETS, Cooperativa Seacoop, Agenzia per il lavoro GiGroup, CLAI Cooperativa, CIMS, AEPI, Solco Civitas, CGIL, ASP e Autoscuola Pometti.
I progetti sono realizzati con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e mirano a costruire un sistema integrato di interventi per favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle donne, sostenendo percorsi concreti di empowerment e partecipazione attiva alla vita economica e sociale del territorio.
Due nuovi corsi di formazione per l’autonomia e l’occupabilità femminile
Tra le principali azioni operative del progetto “Donne e Lavoro… Eccoci”, sono stati presentati due corsi di formazione professionale gratuiti rivolti alle donne del territorio circondariale in cerca di occupazione:
· “Addetta alla gestione del banco gastronomia”
· “Assistente familiare e di comunità”
I profili professionali sono stati individuati con il contributo dei partner del progetto, sulla base delle esigenze espresse dal mercato del lavoro locale. Gli obiettivi principali sono fornire competenze tecniche, teoriche e trasversali utili per favorire l’ingresso o il reinserimento delle donne nel mondo del lavoro, promuovendo al contempo percorsi di crescita personale e di autonomia economica.
Ciascun corso prevede 95 ore di attività d’aula e 100 ore di stage presso aziende e strutture selezionate in sinergia con i partner. Durante lo stage è riconosciuta un’indennità di frequenza. Le attività formative, che si terranno da novembre 2025 a marzo 2026 presso la sede del CIOFS di Imola (via Pirandello, 12), saranno condotte da esperti del settore e da formatori specializzati.
Le lezioni alterneranno momenti di approfondimento tecnico-professionale e attività di empowerment, finalizzate al potenziamento delle competenze di base e trasversali. Un’attenzione particolare sarà riservata all’organizzazione e al monitoraggio degli stage, per garantire a ciascuna partecipante la collocazione più adatta al proprio percorso formativo.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 novembre 2025 compilando il modulo disponibile al link https://forms.gle/GDZuHZ9GmjxNFNPn7
Per informazioni e supporto alle iscrizioni è possibile contattare il CIOFS di Imola all’indirizzo o.bernardi@ciofsimola.it o al numero 0542-40696.
Oltre ai corsi di formazione, il progetto prevede ulteriori azioni di accompagnamento, come lo sportello Informadonna, il supporto alla redazione del curriculum vitae, e contributi per il conseguimento della patente di guida, pensati per superare uno degli ostacoli più ricorrenti all’autonomia lavorativa femminile.
Nel Comune di Mordano è inoltre prevista una serata informativa dedicata al progetto, mentre materiali informativi – tra cui il volantino dei corsi, l’abstract del progetto e la brochure dello Sportello Informadonna – sono disponibili in allegato.
“Che Radio di Genere… e non solo”: la cultura delle Pari Opportunità come motore di comunità
Durante la conferenza stampa è stato illustrato anche l’avvio del progetto parallelo “Che Radio di Genere… e non solo”, che accompagnerà il percorso formativo nel biennio 2025–2026 con una serie di iniziative culturali e di sensibilizzazione nei Comuni di Castel San Pietro Terme, Castel Guelfo di Bologna, Medicina e Imola.
Grazie alla collaborazione con Media Radio Castellana, verranno realizzate trasmissioni radiofoniche dedicate ai temi delle pari opportunità, dell’inclusione, della cultura non violenta e del consenso, con il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse degli istituti superiori del territorio. I contenuti saranno frutto di momenti formativi, lezioni ed eventi guidati da esperte del settore, e si concretizzeranno anche in manoscritti e prodotti video realizzati dai giovani partecipanti.
Tra le tematiche affrontate figurano anche donne e sport, donne e scienza e intelligenza artificiale, oltre ad approfondimenti legati a ricorrenze significative come:
· 7 febbraio – Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
· 8 marzo – Giornata internazionale dei diritti delle donne
· 17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia
· 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Comunicato completo e programma iniziative sul sito del NCI