Il Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme torna a riempirsi di comicità, musica e storie con la nuova stagione 2025-2026. Dal 2008, anno della riapertura dopo la ristrutturazione, il teatro è diventato un punto di riferimento per gli spettacoli comici e gli eventi culturali del territorio, accogliendo artisti affermati e giovani talenti.
La direzione artistica è affidata a Davide Dalfiume, attore con trent’anni di carriera tra cabaret, festival e teatro, che da 17 edizioni guida la rassegna “Risate al Cassero”, capace di coniugare intrattenimento e riflessione, aprendo spesso anche a temi sociali e civili.
«Presentiamo questa stagione come la naturale prosecuzione di un percorso che siamo felici di portare avanti e che ci auguriamo continui ancora a lungo. Oggi più che mai c’è bisogno di teatro: viviamo in un tempo in cui tutto sembra diventato recitazione, ma almeno sul palcoscenico la finzione è dichiarata e si trasforma in un’occasione per riflettere e condividere emozioni autentiche. Sono molto fiero di questa rassegna, frutto del lavoro attento e appassionato di Daniela Zapone, che ha saputo costruire una proposta ricca, varia e stimolante per il nostro pubblico» sottolinea il direttore artistico Davide Dalfiume.
«Siamo molto soddisfatti per questa nuova edizione, ricca di proposte variegate e di alto profilo, che saprà garantire alla nostra città una stagione unica e capace di coinvolgere pubblici diversi. Un ringraziamento particolare va alla Bottega del Buonumore per il prezioso lavoro svolto, che arricchisce e sostiene la vitalità culturale del nostro teatro», commentano la Sindaca di Castel San Pietro Terme Francesca Marchetti e l’assessore alla Cultura Claudio Carboni.
Il filo conduttore di quest’anno è “l’essere umano e il suo percorso di vita”, raccontato attraverso comicità, musica e teatro: uno sguardo ironico ma anche critico sulle contraddizioni del nostro tempo.
Stagione al nastro di partenza sabato 25 ottobre con l’attore Matteo Belli in "Le guerre di Walter, e altre storie" dedicato al grande e talentuoso attore italiano del dopoguerra, Walter Chiari. Sabato 15 novembre la nuovissima produzione dell’attrice, regista, conduttrice radiofonica e sceneggiatrice, Michela Andreozzi, “Tutta da aggiustare", monologo ironico e commovente di una che non si è mai adattata: né a scuola, né a casa, né nella vita. Terzo appuntamento sabato 6 dicembre con l’illusionismo e la magia comica nello spettacolo "Il mago con la T maiuscola", con il poliedrico ed eclettico attore clown Tino Fimiani.
A Santo Stefano si ripropone il format dello spettacolo "Natale con i tuoi, Santo Stefano con noi" con il duo Marco Dondarini e Davide Dalfiume, ospite Matteo Monì, comico/imitatore con esperienza quarantennale che ha partecipato a festival e programmi della televisione e del cinema. Un evento salotto-spettacolo con aneddoti, racconti di vita vissuta e ricordi su importanti nomi del mondo dello spettacolo che ha incontrato nella sua carriera.
Si prosegue sabato 17 gennaio con una proposta giovane: due ragazzi fantasisti/musicisti in ascesa, I Masa in "Deficienza naturale". Novità che siamo contenti di ospitare per la prima volta sul palco del Cassero, il poliedrico comico romano, autore anche di musiche e canzoni, Marco Passiglia, con esperienze televisive sulle reti Mediaset, in scena con lo spettacolo "Stocastico" (7 febbraio).
Sabato 7 marzo il comico romagnolo Andrea Vasumi porta sul palco il mondo della Romagna e le caratteristiche dei romagnoli in "Recital".
Chiude la stagione dell’abbonamento sabato 11 aprile il concerto "Duel (The best of)", connubio tra musica, virtuosismo e comicità della Microband (Luca Domenicali e Danilo Maggio).
L’abbonamento è composto da 8 spettacoli al costo intero di € 90,00 e ridotto € 80,00.
Fuori abbonamento gli spettacoli: 26 dicembre 2025 replica ore 16.30 “Natale con i tuoi, Santo Stefano con noi”.
Evento speciale 31 dicembre 2025 ore 21.30 – “Ride bene chi ride l'ultimo" con Marco Dondarini, Davide Dalfiume e ospite Willer Collura, reggiano, vincitore de ‘La sai L’ultima’ edizione 2019. Sa affascinare il pubblico con la sua simpatia disarmante come i grandi barzellettieri sapevano fare. Ha scritto lo spettacolo “Il cambiamento” sulla salute dimostrando di sapere affrontare un tema serissimo con sana leggerezza.
Sabato 18 aprile (fuori abbonamento) in scena lo spettacolo "L'arte comica” con Davide Dalfiume insieme agli attori della Bottega del Buonumore, molti dei quali sono ex allievi brillanti dei corsi di Comicità di Università Aperta. Dalfiume da qualche anno tira fuori dal suo cilindro spettacoli unici per concludere in bellezza la stagione teatrale.
Gli abbonamenti, che comprendono otto spettacoli, hanno un costo di 90 euro (intero) e 80 euro (ridotto). La campagna abbonamenti parte il 15 settembre con i rinnovi, il 16 per i cambi posto e dal 17 per i nuovi abbonati. I biglietti saranno in vendita dall’11 ottobre al prezzo di 14 euro (intero) e 12 euro (ridotto), con tariffe dedicate per alcuni eventi speciali. Sono previste riduzioni per giovani fino a 25 anni, over 65, persone con disabilità e soci delle associazioni convenzionate.
A cura di: Teatro La Bottega del Buonumore APS
Informazioni e prenotazioni: Teatro La Bottega del Buonumore APS
Whatsapp cell. 353 4045498.
Dalle ore 18.00 alle 20.00 tel. 0542-43273 mail: teatrocasserocspt@libero.it