Progetto “Game Over”: attivo il nuovo sito dedicato alla prevenzione del gioco d’azzardo patologico

Dettagli della notizia

Tante le attività previste per informare e sensibilizzare la cittadinanza del Nuovo Circondario Imolese

Data:

18 novembre 2025

Progetto “Game Over”: attivo il nuovo sito dedicato alla prevenzione del gioco d’azzardo patologico
Didascalia

È online il sito ufficiale www.gameoverimolese.it, dedicato al progetto Game Over, l’iniziativa promossa dal Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con l’Azienda USL di Imola e la Fondazione “Nuovo Villaggio del Fanciullo”. Il portale si pone come riferimento centrale per conoscere attività, eventi e interventi finalizzati alla sensibilizzazione e alla prevenzione del gioco d’azzardo patologico sul territorio.

Il sito, liberamente accessibile alla cittadinanza, illustra nel dettaglio le azioni previste dal progetto, che si svilupperanno su tutto il territorio del Nuovo Circondario Imolese. Tra le attività in calendario sono previsti percorsi formativi specifici per le scuole, rivolti a studenti, insegnanti e famiglie, con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza sui rischi del gioco d’azzardo. Sono inoltre previsti momenti di sensibilizzazione nei centri sociali dei 10 comuni, dedicati alla cittadinanza e orientati all’approfondimento del tema attraverso incontri, testimonianze e attività informative. La prima iniziativa in programma si terrà martedì 2 dicembre ore 11.30 presso la Bocciofila di Casalfiumanese.

Sul sito sono inoltre disponibili aggiornamenti, materiali informativi e il calendario delle prossime iniziative, favorendo così la costruzione di una rete condivisa di sostegno e consapevolezza.

Nell’ambito del progetto Game Over sarà inoltre presentato lo spettacolo teatrale “All’alba vincerò”, scritto, diretto e interpretato dalla compagnia Teatro dei Sentieri. L’evento è in programma venerdì 5 dicembre alle ore 18.30, con ingresso gratuito, presso il Teatro Cassero (via Giacomo Matteotti 1) a Castel San Pietro Terme.

All’Alba Vincerò affronta con ironia, intensità e rigore narrativo il fenomeno del gioco d’azzardo patologico. Attraverso storie vere di giocatori e delle loro famiglie, monologhi e dialoghi, lo spettacolo mette in evidenza le conseguenze profonde di questa dipendenza, rappresentata anche dalla figura grottesca della Slot Machine. Gli attori danno voce a esperienze diverse, invitando il pubblico a riflettere su una problematica che va oltre il semplice vizio, configurandosi come una vera e propria malattia sociale.

L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di coinvolgimento e sensibilizzazione, valorizzando il ruolo dell’arte e della cultura nella promozione della prevenzione.

“Un importante lavoro di squadra, che accomuna l’impegno e la visione strategica di tutti gli amministratori del territorio attraverso l’operatività del Tavolo della Legalità del Nuovo Circondario Imolese e di diverse realtà settoriali, per continuare a sensibilizzare la comunità dinanzi ad una preoccupante criticità sociale che registra numeri in continua crescita su scala locale e nazionale – spiega la Sindaca Beatrice Poli, Vicepresidente del Nuovo Circondario Imolese con delega alla Legalità -. Prevenzione e supporto sono due parole chiave per elaborare un’efficace azione di contrasto alla piaga, che riguarda anche tanti giovani, e per intensificare una capillare campagna informativa circondariale in grado di aumentare il senso di responsabilità e la consapevolezza collettiva verso un’interpretazione più sana e informata del gioco. Dalla realizzazione del sito ufficiale www.gameoverimolese.it dedicato al progetto, autentico punto di riferimento per conoscere attività, eventi e iniziative tematiche sul territorio, al primo spettacolo a Castel San Pietro Terme che, grazie all’ospitalità del municipio locale, ci permette di affrontare un tema così delicato attraverso l’immediatezza dei messaggi veicolati all’arte e al palcoscenico. Il tassello iniziale di una specifica programmazione che coinvolgerà tutti i Comuni del Nuovo Circondario Imolese”.   

Il progetto Game Over si propone di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, realtà sociali e cittadini, offrendo strumenti concreti per affrontare una delle problematiche sociali più complesse dei nostri tempi. L’obiettivo è promuovere comportamenti responsabili e informati, tutelando la salute pubblica e favorendo un approccio più consapevole al gioco.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025, 10:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri