Prosegue il piano di bonifica per una rete idrica ancora più efficiente e sicura

Dettagli della notizia

Pianificati 19 interventi entro la prossima estate, triplicate le squadre operative a servizio del territorio

Data:

10 ottobre 2025

Prosegue il piano di bonifica per una rete idrica ancora più efficiente e sicura
Didascalia

Nel corso di una conferenza dei capigruppo aperta a tutti i consiglieri si è fatto il punto sull’intenso cronoprogramma che Hera, gestore del servizio idrico integrato, sta portando avanti in coordinamento con l’Amministrazione Comunale. Pianificati 19 interventi entro la prossima estate, triplicate le squadre operative a servizio del territorio

Prosegue nei tempi stabiliti l’intenso cronoprogramma che scandisce gli interventi del piano straordinario di bonifica e cura della rete idrica di Castel San Pietro Terme. Dopo gli incontri del tavolo di lavoro avviato a luglio dall’Amministrazione Comunale e da Hera, gestore del Servizio Idrico Integrato, nel pomeriggio di mercoledì 8 ottobre si è svolta la conferenza dei capigruppo aperta a tutti i consiglieri dedicata allo stato e allo sviluppo della rete idrica che è al centro di una strategia, già intrapresa, per garantire una efficiente distribuzione dell’acqua attraverso i 300 chilometri di tubazioni che trasportano ogni anno più di 1,6 milioni di metri cubi di risorsa idrica. 

Nel corso della conferenza sono intervenuti la Sindaca Francesca Marchetti; l’Assessora alle Politiche ambientali ed energetiche, Silvia Serotti; il Presidente del Con.Ami, Fabio Bacchilega; il Direttore Centrale Rapporti con gli Enti Locali del Gruppo Hera, Roberto Gasparetto; la referente dei rapporti con il Comune per il Gruppo Hera, Marina Simoni; il Responsabile del Servizio Idrico di Bologna Alessio Benini; Erika Micarelli, Responsabile operativa del servizio idrico territoriale. La Commissione sarà aggiornata ogni tre mesi per monitorare l’andamento dei lavori e nelle prossime settimane verranno convocate due Consulte, una a Osteria Grande e l’altra a Castel San Pietro Terme, per informare direttamente la cittadinanza sull’avanzamento dei progetti. 

La task force ha l’obiettivo di concludere, indicativamente entro la prossima estate, diversi cantieri per il rinnovo di interi tratti di rete. In particolare, il piano straordinario prevede 19 interventi straordinari di bonifica (+170% rispetto al 2024) sulle reti più soggette a rotture, e l’incremento del 300% delle squadre operative a servizio del territorio nei mesi di agosto e settembre, per intervenire nella risoluzione dei disservizi ancora più tempestivamente. Per quanto riguarda la bonifica di reti e allacci, si è concluso l’intervento in via dei Mille, sono in corso i lavori di rinnovo della rete in via Pavarella e in via Liano, e a breve medio termine sono in programma il rifacimento di tratti di rete nelle vie Riniera, Montecalderaro, Irma Bandiera, Mascarelle, del Partigiano, Ercolana e viale Dante Bernardi.

Il piano straordinario prevede anche l’implementazione della distrettualizzazione della rete, per una gestione più efficace delle pressioni. La distrettualizzazione consente di suddividere la rete in aree circoscritte sottoposte a un regime di pressione controllata, garantendo una gestione più puntuale e limitando i fattori di rischio per le rotture. Attualmente sono in corso l’analisi e la progettazione della distrettualizzazione del centro storico. L’obiettivo è mettere in opera la distrettualizzazione nei primi mesi del 2026.

Tra le azioni in corso, ci sono anche il monitoraggio ancora più intenso e l'ottimizzazione degli assetti della rete idrica e degli eventuali consumi anomali, tramite un sistema di telecontrollo attivo 24 ore su 24 che permette la raccolta continua di dati e l'analisi di possibili variazioni degli assetti di rete o anomalie in modo da individuare tempestivamente eventuali squilibri nel sistema.

 “Questo è il primo passo di un percorso condiviso di monitoraggio costante e di interlocuzione continua con Hera - hanno dichiarato la sindaca Francesca Marchetti e l’Assessora a Politiche ambientali ed Energetiche Silvia Serotti - per evitare che si ripetano i disservizi che hanno interessato la nostra comunità negli ultimi mesi e per condividere una programmazione che garantisca il servizio e la piena affidabilità della rete idrica nel tempo. Un percorso che prevede un monitoraggio puntuale, una costante informazione ai cittadini attraverso due incontri con le Consulte in programma nel mese di novembre, e un coordinamento continuo con il nostro Ufficio Tecnico per coordinare gli interventi.”

“Continuiamo a impegnarci al massimo per portare avanti nei tempi questo intenso cronoprogramma perché la nostra priorità è fornire un servizio sempre più efficiente ai cittadini e alle attività di Castel San Pietro – ha affermato Roberto Gasparetto, Direttore Centrale Rapporti con gli Enti Locali del Gruppo Hera –. Come gestori del servizio idrico, proseguiremo nella condivisione della strategia con l’Amministrazione Comunale e siamo certi che queste azioni daranno risultati efficaci e garantiranno un servizio adeguato alle esigenze del territorio”.

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 16:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri