Si apre giovedì 19 settembre, nella sala espositiva comunale di via Matteotti 79, la mostra “Riflessi di luce” dell’affermata scultrice bolognese Lucia Sirilli, organizzata in collaborazione con l’associazione PerLeDonne odv e con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.
L’inaugurazione ufficiale si terrà, due giorni dopo l’apertura, sabato 21 settembre dalle ore 17 alle 19. Insieme all’artista e agli organizzatori, parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione comunale. Sarà offerto un intrattenimento musicale con il gruppo “Rainbow Swing”, composto da Angela Sette (voce), Luca Soddu (sax tenore) e Luca Matteuzzi (piano).
Nei giorni successivi, nell’ambito della mostra, si terranno due presentazioni di libri, entrambe a cura di Katuscia Brini dell’associazione PerLeDonne e con ingresso libero alle ore 18: mercoledì 25 settembre “Lo spettro e la guaritrice” di Tanja Mengoli e venerdì 27 settembre “Rockets Girls” di Laura Gramuglia.
«La collaborazione tra l’associazione PerLeDonne e l’artista Lucia Sirilli è un grande dono per la comunità castellana – affermano gli assessori Silvia Serotti e Claudio Carboni -, in quanto la mostra artistica, combinata con gli eventi letterari, proporrà una visione di primavera femminile speranzosa e vivace. Riteniamo importante l’accompagnamento musicale, per valorizzare l’evento. Le opere d’arte saranno inoltre la perfetta cornice per le presentazioni letterarie di Tanja Mengoli e Laura Gramuglia, ulteriori occasioni di riflessione sulla visione delle donne nel nostro immaginario».
«Abbiamo voluto fortemente che l’artista Lucia Sirilli presentasse “Riflessi di luce” nel territorio comunale – spiegano le volontarie dell’associazione PerLeDonne odv sezione di Castel San Pietro Terme -, poiché è rappresentativa di un mondo femminile in rinascita che intende esprimersi liberamente attraverso i colori e avere una piena libertà di muoversi nello spazio senza restrizioni e limitazioni».
Lucia Sirilli è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, allieva dell’artista Pompillo Mandelli e del pittore Ugo Guidi. Vincitrice del premio Zucchelli nel 1972, ha già esposto con successo le sue opere a Bologna, Cervia, Dozza, Imola.
La scultrice bolognese espone nella sala di via Matteotti 79 figure di ceramica femminile che respirano sopra oggetti in mosaico variopinti, fantasie coloratissime che si mescolano con il bianco delle figure. L’impressione è che i colori dei mosaici escano e convergano nell’anima delle figure femminili, infondendo sogni e speranze.
La mostra si potrà visitare con ingresso libero fino a sabato 28 settembre nei seguenti orari: da martedì a venerdì ore 17-19; sabato ore 10-12 e 17-19; domenica e lunedì ore 10-12; chiuso venerdì 27 settembre.
Per ulteriori informazioni sulla mostra: 347 8484733 - perledonneimola@gmail.com
Per ulteriori informazioni sulle presentazioni di libri: 338 4060586 - perledonneimola@gmail.com
La mostra e le presentazioni di libri ad essa collegate fanno parte del programma del Settembre Castellano 2024.

Informazioni e aggiornamenti sul programma del Settembre Castellano sui canali web istituzionali del Comune di Castel San Pietro Terme: www.comune.castelsanpietroterme.bo.it – https://www.facebook.com/cspietro/ - https://www.youtube.com/comunecspt - https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/