“Vivere e apprendere con l'Intelligenza Artificiale”, al via le iscrizioni

Dettagli della notizia

Martedì 25 novembre secondo evento pubblico del Laboratorio Aperto 2025: esperti, aziende e scuole riunite per approfondire come l’IA sta trasformando competenze, etica e opportunità nel lavoro e nella società.

Data:

13 novembre 2025

“Vivere e apprendere con l
Didascalia

Il Laboratorio Aperto, finanziato con risorse FESR della nuova programmazione europea 2021/27, inserito all'interno di ATUSS Nuovo Circondario Imolese, è progetto di divulgazione e conoscenza sui temi dell’intelligenza artificiale, dell’innovazione, della tecnologia, della cybersecurity e della sostenibilità ambientale.

Martedì 25 novembre 2025, a partire dalle ore 17.00, presso il nuovo Centro per l’Innovazione e la Formazione A. Olivetti a Imola, si terrà un evento aperto alla cittadinanza dal titolo “Vivere e apprendere con l'AI: esperienze e casi dal mondo imprenditoriale e scolastico”, un appuntamento dedicato a esplorare i cambiamenti dettati dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale. Esperti, aziende e scuole si confronteranno su competenze, etica e opportunità concrete per preparare le nuove generazioni al mondo del lavoro. Dalla personalizzazione digitale alla salute, dall’educazione all’inclusione: uno spazio per capire, dialogare e immaginare il futuro.

L’incontro fa seguito al grande successo del primo evento pubblico dello scorso 28 maggio dedicato al ruolo delle startup nel panorama dell’innovazione territoriale, che ha confermato la capacità del progetto di mettere in rete istituzioni, imprese e cittadini, e corona un percorso di formazione largamente partecipato: tra settembre e novembre si sono svolti sette appuntamenti gratuiti rivolti a cittadini e imprese, con focus su intelligenza artificiale, innovazione digitale, sicurezza informatica, finanza personale ed energia.

Ad inaugurare l’evento pubblico del 25 novembre saranno i saluti istituzionali di Marco Panieri, Sindaco di Imola e Presidente del Nuovo Circondario Imolese. Seguiranno interventi di esperti ed esponenti dell’ecosistema aziendale e scolastico, che offriranno uno sguardo approfondito sull’IA e su come stia influenzando competenze, etica e opportunità nel mondo del lavoro e nella società.

Relatori e interventi:

Pepe Moder - Giornalista e Radio Spealer
Giulio Asta - Project Manager, Officina Immaginata
Claudio Meoli - HR Senior Manager (Hera)
Alice Felicani - Professional Operation Manager (GiGroup)
Paolo Franceschi - Responsabile Divisione Area Sicura (Zini Elio SRL)
Domenico Ioppolo - AD (Campus) e Direttore Scientifico (Milano Marketing Festival)
Professor Stefano Rizzuto - Ing. e referente MotorValley (I.I.S. Alberghetti)
Professoressa Francka Manuela Nicolosi - Ing. e funzione strumentale per l'orientamento (I.I.S. Alberghetti)
L’evento sarà moderato dal giornalista Gianni Rusconi, contributor de Il Sole 24 Ore, e si concluderà con un momento di confronto con il pubblico e l’intervento dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione del Comune di Imola, Pierangelo Raffini.

Per partecipare è necessario iscriversi  qui.

Per maggiori informazioni:

Il progetto Laboratorio Aperto: https://bit.ly/49tlbBg

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025, 10:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri