A.N.C. Associazione Nazionale Carabinieri

Nome: ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI
Sezione "M.C. Giuseppe CAVAGNERO - M.A.V.C."
di CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
Sede: via Manzoni n. 16/A - presso il “Coordinamento del Volontariato” 
Presidente: Vito Lazazzara  
Referenti
Vito Lazazzara tel. 3396910456
Paolo Di Vito tel. 3313603853 (Vice Presidente)
Alessandro Ronchini  tel. 3474743250 (Segretario)
mail: anc.castelsanpietro@gmail.com 

ORARI di APERTURA SEDE:
Lunedì e Venerdì: 09.00-11.30
Mercoledì: 17.00-19.00

CHI SIAMO

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI (A.N.C.) – costituita a Milano il 1° marzo 1886 come società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dei Carabinieri Reali – ha sede centrale in ROMA, via C. Alberto Dalla Chiesa nr. 1/A, ed è articolata, a livello Nazionale ed internazionale, su circa 1700 SEZIONI [di cui 27 all'estero (Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti, Argentina, Australia, ecc.)], 155 nuclei di protezione civile, 350 gruppi di volontariato ed oltre 250.000 soci.
All'ASSOCIAZIONE - apolitica e senza fini di lucro - può iscriversi il personale dell'ARMA in servizio e in congedo, i familiari degli stessi ed i c.d. “simpatizzanti”, ovvero coloro che condividono in toto i valori e gli ideali degli appartenenti all'ARMA dei CARABINIERI; nonché lo spirito, le finalità ed i dettami dello STATUTO e del REGOLAMENTO dell'ASSOCIAZIONE.

La SEZIONE di CASTEL SAN PIETRO TERME, ufficialmente istituita nel Dicembre 1960, è stata ricostituita, con la nomina del Presidente e del Consiglio di Sezione, espressioni dell'Assemblea dei soci, in data 03 Dicembre 2011 ed è oggi intitolata al M.llo Giuseppe CAVAGNERO, deceduto in Mogadiscio (Somalia) ove prestava servizio nell'ambito di una missione di pace, ratificata dall'Assemblea dell'O.N.U., finalizzata a garantire l'Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia (A.F.I.S.).
Il M.llo Giuseppe CAVAGNERO mentre si trovava, libero dal servizio, unitamente alla moglie e ai figli, sulla spiaggia della capitale somala morì tragicamente nel tentativo di salvare la vita ad un commilitone che stava affogando. Per l'eroico gesto venne insignito della Medaglia d'Argento al Valor Civile “alla memoria”, con la seguente motivazione: "Incurante del gravissimo rischio, si lanciava in soccorso di un Sottufficiale, in procinto di essere travolto da forti ondate e da imprevista corrente. Nel generoso tentativo perdeva la vita, vittima del suo nobile e coraggioso altruismo. Mogadiscio, 22 marzo 1959".

SCOPI - OBIETTIVI

Le linee guida dell'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI sono quelle della solidarietà e dell'assistenza tra i Carabinieri, in congedo e in servizio, le Istituzioni e i cittadini.
L'ASSOCIAZIONE, sostanzialmente, si propone di:
  • realizzare, nei limiti delle proprie possibilità, l'assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie;
  • partecipare ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali.
Per realizzare al meglio tali propositi, in seno alla SEZIONE castellana dell'ASSOCIAZIONE è attivo un “GRUPPO di VOLONTARIATO GENERICO” che:
  • ispirandosi ai principi espressi dalla Legge 11 agosto 1991, n. 266 ed a quanto previsto dall'art.2 dello STATUTO dell'A.N.C.;
  • nel pieno rispetto delle leggi e della dimensione umana, culturale e religiosa della persona;
  • basandosi sull'impegno gratuito dei propri soci;
  • svolge, raccordandosi di volta in volta con il Comando della Stazione Carabinieri e della Polizia Municipale, specifiche attività nell'ambito della:
  1. tutela dei diritti della persona (assistenza anziani, minori, portatori di handicap, persone in stato di bisogno);
  2. difesa e conservazione dell'ambiente e del patrimonio storico ed artistico cittadino (osservazione nei parchi, cura dei monumenti e delle aree archeologiche);
  3. supporto agli Organi di Polizia (segnalazione di eventi che possono arrecare danno alla cittadinanza e mansioni ausiliarie di regolazione del traffico);
  4. assistenza alla popolazione in caso di calamità e/o di bisogno [allo stato è esclusa l'attività specifica di Protezione Civile. Nei casi di grandi eventi (terremoti, alluvioni), l'attività di volontariato sarà effettuata a supporto degli organismi della Protezione Civile];
  5. attività varie (assistenza all'esterno delle scuole e in occasione di cerimonie religiose e civili, raccolta cibo ed indumenti, ecc.).
L'impegno dei volontari dell'ASSOCIAZIONE si concretizza con la realizzazione di attività finalizzate a tutelate i più deboli e l'intera collettività quali: servizi osservazione sul territorio comunale, in prossimità di aree pubbliche (parcheggi, parchi), e in occasione del mercato settimanale; servizi osservazione nei pressi delle scuole ed esercitazioni di “evacuazione causa incendio e/o terremoto” dei plessi scolastici ed altro. Non mancano, in questo contesto, le collaborazioni con altre Associazioni di Volontariato attive sul territorio (A.N.T. - A.N.P.As. - CROCE ROSSA ITALIANA - GIARDINO degli ANGELI, ecc.).

Atteso che l'attività sportiva e quella motoria è considerata un mezzo idoneo a contribuire al benessere psico-fisico dei soci, dal 22 Ottobre 2013, in seno alla SEZIONE è attivo un “GRUPPO SPORTIVO” – recentemente costituitosi in ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA (A.S.D. “M.llo G. CAVAGNERO” - CASTEL SAN PIETRO TERME), affiliata all'U.I.Sp. (Unione Italiana Sport per tutti) – al quale possono iscriversi i soci che intendono praticare, a livello agonistico e non, discipline sportive riconosciute dal COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO - C.O.N.I. - (atletica, ciclismo, triathlon, nuoto, tiro, ecc.).