Come possono oggi i cittadini farsi valere nei confronti della Pubblica Amministrazione?L'Amministrazione di Castel San Pietro Terme ha affidato con una convenzione alla Regione Emilia Romagna il servizio di Difesa Civica comunale. Il servizio è gratuito e rivolto a tutti i cittadini. Il Difensore Civico ha il compito di tutelare le persone lese nei loro diritti da abusi, disfunzioni, carenze o ritardi imputabili a comportamenti, provvedimenti o atti di un'Amministrazione Pubblica, un ente o un soggetto (anche privato) che svolge una funzione pubblica o di pubblico interesse.
Il suo aiuto può essere richiesto da privati cittadini, aziende, associazioni o liberi professionisti che si siano già rivolti agli uffici competenti della Pubblica Amministrazione (o al gestore del servizio), segnalando le irregolarità o disfunzioni riscontrate, senza avere ottenuto risposta entro 30 giorni o che hanno ottenuto una risposta non ritenuta soddisfacente.
Il Difensore Civico Regionale può intervenire in relazione ad atti o comportamenti che riguardano la Regione Emilia-Romagna, le Province, i Comuni, gli uffici dello Stato e i servizi pubblici, come energia elettrica, gas e luce. Nello specifico può essere consultato in relazione a: sanità e ospedali (es. per informazioni sulle liste di attesa); disabilità, immigrazione e disoccupazione; pensioni, invalidità civile, inabilità al lavoro (Inps, Inail); trasporti e viabilità (Trenitalia); servizi pubblici, come energia elettrica, gas e acqua; opere pubbliche, piani comunali e traffico; procedimenti amministrativi e diritto di accesso agli atti; ambiente (es. tutela del suolo e rifiuti); cultura, istruzione (es. borsa di studio) e formazione.
Dopo aver ricevuto un'istanza e verificato se la questione rientra nelle sue competenze, il Difensore Civico avvia un'indagine per ottenere dalle Amministrazioni interessate le informazioni e i chiarimenti necessari e, nel caso, indica alla pubblica amministrazione la condotta legittima o più appropriata.
Il Difensore non ha il potere di modificare un provvedimento ma può, con la sua autorevolezza, chiedere che venga annullato o cambiato. L'intervento avviene nell'ottica della conciliazione e della mediazione per cercare di stabilire o di ricostruire un rapporto di fiducia fra cittadini e potere pubblico.
I cittadini che desiderano rivolgersi al Difensore Civico possono farlo in diversi modi: scrivere una lettera a:
Info:
Sportello al cittadino -
www.assemblea.emr.it/garanti/i-garanti/difensorecivico.
Materiale informativo sul Difensore Civico si può ritirare in Comune allo Sportello Cittadino.
La figura del Difensore civico comunale era stata soppressa per ridurre le spese degli enti locali dalla legge n. 42 del 26 marzo 2010, determinando così la scomparsa di una rete di protezione e tutela del cittadino presente da alcuni decenni nel territorio, e in particolare nel Comune di Castel San Pietro Terme, dove aveva cessato le sue funzioni dal 31 dicembre 2011.
La convenzione firmata dal Comune di Castel San Pietro Terme con la Regione consente di fornire ai cittadini il servizio di difesa civica, in un'ottica di contenimento della spesa (del. C.C. 140/2016).