La Tenda di Abraham - Una comunità per accogliere

Indirizzo: Via Stanzano, 3117 Castel San Pietro Terme
Presidente: Michele Giannuli
Email: tenda.abramo@libero.it
Sito internet: www.tendadiabraham.it
Telefono: 0516940927
Referente operativo: Dall'Orso Giulio 328 2277197

Chi siamo:

L'associazione è stata costituita il 25 aprile del 2000 per iniziativa di un gruppo di famiglie, già impegnate nell'accoglienza di bambini, con lo scopo di dare vita ad una comunità familiare e di gestirne l'attività di accoglienza di minori e famiglie in difficoltà La comunità si è stabilita in una casa sulle colline di Castel San Pietro, in località Liano, dove sono stati ricavati 4 appartamenti per le famiglie affidatarie, 2 appartamenti per l'ospitalità di singoli o nuclei familiari con bambini in temporanea difficoltà e, infine, alcuni spazi comuni. L'associazione è iscritta nel registro regionale del volontariato, all'albo comunale delle associazioni di volontariato ed è una ONLUS. Opera in stretta collaborazione con i Servizi sociali territoriali ed in rete con le altre associazioni affini del territorio.

La missione
"La Tenda di Abraham" è una comunità di famiglie che condividono la vita, sostenendosi reciprocamente e aprendo la loro casa a chi si trova in difficoltà.
Scopo dell'associazione è la tutela e la promozione umana di alcune delle categorie di persone più deboli, tra cui in particolare i bambini e i giovani in situazione di disagio o di bisogno, realizzata attraverso l'accoglienza in famiglia.
L'associazione promuove una cultura della solidarietà e del servizio che abbia al centro la famiglia e le risorse che quest'ultima può mettere a disposizione per fare emergere e crescere le potenzialità di chi viene accolto e che consenta alle persone in difficoltà di sentirsi accettate e valorizzate.

Per il conseguimento degli scopi associativi realizziamo le seguenti attività:
• accogliere minori in situazione di bisogno sia a tempo determinato che indeterminato, in particolare attraverso lo strumento dell'affido familiare, in ambiti "familiari" tali da essere il più possibile educativi e rassicuranti per quanti vengono accolti;
• ospitare temporaneamente adulti in situazioni di bisogno, con particolare attenzione alle donne che si trovano in difficoltà con i loro figli sia con problematiche relative alla funzione genitoriale, che con problematiche di tipo economico, lavorativo, abitativo o di altra natura;
• diffondere la cultura dell'accoglienza e della solidarietà coinvolgendo direttamente la realtà locale, la comunità civile e quella ecclesiale nel farsi carico delle situazioni di emarginazione.