Con l’arrivo della stagione più fredda, a partire da mercoledì 15 ottobre 2025 sarà possibile attivare gli impianti termici di riscaldamento, come previsto dalla normativa nazionale (art. 4 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74).
Nel Comune di Castel San Pietro Terme, che rientra nella zona climatica “E”, l’accensione degli impianti è consentita fino al 15 aprile 2026, per un massimo di 14 ore giornaliere, all’interno della fascia oraria compresa tra le 5:00 e le 23:00.
L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a fare un uso attento e responsabile degli impianti, accendendoli preferibilmente nelle ore più fredde della giornata, per contribuire insieme alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. Anche piccoli gesti, come limitare le ore di funzionamento o mantenere temperature corrette, possono fare la differenza per l’ambiente e per la qualità dell’aria che respiriamo.
La normativa prevede che durante la stagione termica le temperature all’interno degli edifici non superino:
- 19°C in abitazioni, uffici, negozi, luoghi di culto e spazi di aggregazione;
- 17°C in edifici destinati ad attività industriali o artigianali;
con una tolleranza di ±2 gradi. Sono esclusi da questi limiti ospedali, case di cura, scuole e impianti sportivi.
Queste indicazioni sono in linea con gli obiettivi del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030), approvato dalla Regione Emilia-Romagna con D.A.L. n. 152 del 30/01/2024, che punta a migliorare la qualità dell’aria in tutta la regione, tutelando la salute e l’ambiente. Castel San Pietro Terme rientra nella zona “Pianura” prevista dal Piano ed è quindi interessata dalle relative misure di contenimento delle emissioni.
Un uso equilibrato del riscaldamento è un piccolo gesto che può contribuire a un benessere più grande per tutti.