Il Comune di Castel San Pietro Terme informa che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di agevolazioni sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) dei rifiuti, destinato a persone portatrici di disabilità o con invalidità civile superiore al 66%.
L’agevolazione prevede:
* una riduzione dell’83% della quota variabile della tariffa per i nuclei familiari composti da una sola persona con disabilità o invalidità superiore al 66%;
* una riduzione dell’83% della quota variabile corrispondente alla persona o alle persone aventi diritto nei nuclei familiari pluricomponenti.
L’iniziativa è coordinata con il Bonus sociale rifiuti, previsto dalla normativa nazionale, per garantire un sostegno integrato e coerente ai cittadini in condizioni di fragilità economica e sociale.
Le domande di agevolazione per l’anno 2025 dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2025, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune alla pagina
avviso pubblico agevolazione tariffa corrispettiva puntuale - Comune di Castel San Pietro Terme (BO)
Le istanze potranno essere presentate:
* via PEC all’indirizzo: comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it
* tramite posta ordinaria
* consegnate a mano all’Ufficio URP del Comune, in busta chiusa.
L’agevolazione sarà valida fino al permanere dei requisiti e dovrà essere rinnovata solo in caso di revisione della certificazione di disabilità o invalidità. Il rimborso della quota agevolata per il 2025 sarà effettuato da Hera nel corso del 2026.
“Questo avviso è il risultato del percorso di concertazione con le organizzazioni sindacali avviato durante gli incontri dedicati al bilancio comunale. Abbiamo voluto dare un segnale concreto di attenzione verso le famiglie che vivono situazioni di fragilità, introducendo un’agevolazione significativa sulla tariffa dei rifiuti per le persone con disabilità o invalidità” dichiarano la Sindaca Francesca Marchetti e l’Assessore al Bilancio Andrea Bondi.
“Un lavoro integrato e trasversale tra gli assessorati che si inserisce nel più ampio programma di interventi per la sostenibilità e la coesione sociale. In un momento in cui i costi dei servizi pesano sempre di più sui bilanci familiari, crediamo sia importante sostenere chi si trova in condizioni di particolare vulnerabilità, promuovendo un modello di comunità solidale. Un lavoro in cui fondamentale è stata la collaborazione tra gli assessorati” aggiunge l’Assessora all’ambiente Silvia Serotti.