La XVII stagione “Risate al Cassero” del Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme è pronta a partire. Un cartellone che propone uno sguardo comico plurale e non convenzionale, capace di accogliere le forme più variegate dell’espressione artistica teatrale.
In scena sabato 25 ottobre alle 21.00 l’attore bolognese Matteo Belli in "Le guerre di Walter, e altre storie" omaggio dedicato al grande e talentuoso attore italiano del dopoguerra, Walter Chiari. Walter Chiari attore carismatico, noto per il suo talento e versatilità, comico e showman televisivo di grande successo, con ben 115 presenze cinematografiche, tantissime per un attore difficile da contenere nei serrati ritmi cinematografici, che accettava le proposte che gli arrivavano, quando aveva tempo e voglia di prendersi una pausa.
Matteo Belli ha voluto dedicargli il suo personale tributo: “C’era una volta un grande comico, superbo monologhista, ammaliante affabulatore. Illuminato da una sorte non comune, rapito da una voracità di vita forse più veloce della sua stessa capacità di autocontrollo. Una volta, una poetessa mi fece notare la differenza tra la virtuosistica impenetrabilità di certi comici e l’indifesa fanciullezza dei suoi occhi. A tutti coloro che l’hanno amato, a tutti coloro che pensano che l’uomo diventi adulto quando ritrova la serietà del gioco di un bambino, a tutti coloro che a uno Shakespeare fatto male preferiscono una barzelletta raccontata bene, a tutti costoro vorrei offrire questo spettacolo in omaggio all’arte affabulatoria di Walter Chiari, nell’infinita nostalgia di non averlo mai conosciuto, con la tenue ma caparbia consapevolezza che il senso di una maestria involontaria lo si recupera nella paziente e faticosa ricomposizione di frammenti sperperati, non invano. Perché il tema portante del conflitto bellico? Perché la storia dell’alpino Betteton, delle guerre stellari e del sommergibile compongono una sorta di trilogia, scritta da un comico sulla scena di un Paese che tornava a rivivere dopo la più devastante guerra di tutti i tempi e riscopriva, nel sapore della risata, il bene prezioso e insostituibile dell’affermazione di un’urgenza vitalistica che, forse, può rinascere solo dalle macerie di una civiltà, ma che talvolta è utile saper riascoltare grazie all’estro di chi seppe donare la vita per far ridere gli altri”.
Matteo Belli, laureato in Lettere moderne presso l'Università di Bologna, ha iniziato a calcare la scena nel 1989 come mimo-attore. Negli anni ha improntato la sua carriera sulla ricerca vocale e gestuale, diventa autore e regista, scrive monologhi giullareschi medioevali e moderni. Dal 1992 conduce in parallelo all’attività teatrale, un'intensa attività didattica, vincendo anche alcuni premi e riconoscimenti in tutta Europa e in Sud America. Dal 2005 conduce, assieme al foniatra prof. Franco Fussi, una ricerca sulle qualità timbriche della voce attoriale, presentata nel corso di alcuni convegni internazionali e confluita, nel 2010, nella pubblicazione del DVD multimediale “Orchestra Solista. Il lavoro vocale nel Teatro di Matteo Belli”.
Biglietteria aperta nelle sere di spettacolo dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
Biglietti:
- intero € 14,00
– ridotto € 12,00 (giovani fino a 25 anni - adulti over 65 anni - soggetti con disabilità/invalidità certificata superiore al 67% - al 100% ingresso omaggio e ridotto all’accompagnatore - Soci Emergency - Soci Libera e Circoli Aziendali convenzionati (dipendenti Hera, Soci Università Aperta di Imola, dipendenti Ausl 23).
On line su vivaticket
La stagione è curata dal direttore artistico Davide Dalfiume, realizzata dal Teatro La Bottega del Buonumore APS in collaborazione col Comune di Castel San Pietro Terme.
Informazioni e prenotazioni: Teatro La Bottega del Buonumore APS - cell. 353 4045498 e dalle ore 18.00 alle 20.00 tel. 0542-43273.