Biblioteche del Nuovo Circondario Imolese unite in occasione dell’iniziativa “Nati per Leggere”

Dettagli della notizia

Un appuntamento condiviso per la promozione della lettura nella prima infanzia

Data:

19 novembre 2025

Biblioteche del Nuovo Circondario Imolese unite in occasione dell’iniziativa “Nati per Leggere”
Didascalia

Sabato 22 novembre 2025, in occasione della chiusura della Settimana Nati per Leggere 2025, tutte le biblioteche aderenti al Distretto culturale Imolese partecipano ad una giornata speciale di attività condivise dedicate a bambini bambine e famiglie, per promuovere la lettura come esperienza gioiosa, partecipata e inclusiva.

Con il claim regionale “Nati per Leggere Emilia Romagna: una regione che legge!”, l’iniziativa vuole rafforzare il messaggio che leggere insieme fin dalla prima infanzia è un investimento per la crescita, la curiosità e il benessere dei più piccoli. Le biblioteche del nostro territorio diventano così luoghi accoglienti e vivi, in cui i bambini e le bambine trovano stimoli, ascolto e meraviglia.

Ogni biblioteca del Distretto ospiterà durante la mattina una narrazione condotta dai volontari del progetto Nati per Leggere o da esperti del programma nazionale Nati per la Musica: storie scelte per bambini da 0 a 6 anni, accompagnate da filastrocche, musiche leggere e suggestioni visive.

L’iniziativa è destinata a bambini e bambine da 0 a 6 anni, accompagnati da genitori o adulti. L’ingresso è gratuito. Alcune sedi richiedono prenotazione (posti limitati).

Dove si terrà l’evento?

Nelle biblioteche dei dieci Comuni del Nuovo Circondario Imolese che aderiscono all’iniziativa, in particolare:

●       Biblioteca di Castel San Pietro Terme - via Marconi, 29 - tel. 051 940064 - biblioteca@cspietro.it

●       Biblioteca di Osteria Grande v.le Broccoli, 41 – tel. 051 945413 - biblioteca@cspietro.it

Perché partecipare?

● Per riflettere sul valore della lettura condivisa fin dai primi anni, come indicato dal progetto Nati per Leggere;

● Per far conoscere alle famiglie la biblioteca come spazio vivo, creativo, di incontro e crescita;

● Per stimolare nei bambini e nelle bambine la passione per i libri e nelle famiglie l’abitudine della lettura quotidiana ad alta voce;

● Per costruire relazioni di comunità, grazie alla collaborazione tra bibliotecari, volontari e famiglie.

Contatti

Per informazioni e prenotazioni è necessario rivolgersi alla biblioteca del proprio comune.

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025, 10:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri