“Cinema in Tour 2025”: un’edizione di successo nel segno della partecipazione

Dettagli della notizia

Oltre duemila spettatori per la rassegna cinematografica itinerante del Nuovo Circondario Imolese

Data:

8 ottobre 2025

“Cinema in Tour 2025”: un’edizione di successo nel segno della partecipazione
Didascalia

Si è confermata un grande successo, in termini di partecipazione e gradimento, l’edizione 2025 della rassegna circondariale “Cinema in Tour”. Un progetto di diffusione culturale nato dall’esigenza di portare la magia del grande schermo anche nei luoghi in cui l’offerta tradizionale è più limitata. Piazze, cortili, centri sociali e frazioni sono diventate quindi sale temporanee a cielo aperto capaci di restituire il senso collettivo della visione. L’iniziativa, inoltre, non si è limitata alla proiezione di film ma ha rafforzato il tessuto sociale e culturale delle comunità trasformando spazi quotidiani in luoghi di incontro e di condivisione. Il modo migliore per riportare il cinema alla sua funzione originaria di strumento popolare in grado di unire le persone e stimolare riflessione, emozione e dialogo.

L’edizione 2025 di “Cinema in Tour”, con 38 proiezioni gratuite dal 1° luglio al 14 settembre e 2.034 spettatori complessivi, ha consolidato la natura itinerante della rassegna e, nel solco tracciato nel 2024 e 2023, ha mantenuto come filo conduttore il rapporto tra le piccole più celebri e la musica valorizzando titoli in cui la dimensione sonora è parte integrante dell’esperienza narrativa. La scelta dei film ha privilegiato un equilibrio tra opere popolari, restauri eccellenti, classici recenti e lavori capaci di stimolare l’ascolto consapevole delle musiche di scena.

La novità distintiva di quest’annata è stata l’introduzione degli incontri con i musicisti e i compositori ospiti delle serate che hanno preceduto o accompagnato alcune proiezioni tra video introduttivi, conferenze e interviste. Una formula che ha reso ancora più evidente l’asse tematico cinema–musica offrendo al pubblico alcuni strumenti per comprendere linguaggi, scelte timbriche e funzioni drammaturgiche della colonna sonora. Tra gli incontri più apprezzati ci sono stati, senza dubbio, quelli con la Premio Oscar Rachel Portman a Imola, con i compositori Paolo Bonvino a Medicina e Borgo Tossignano, Marco Biscarini a Fontanelice, Pivio e Aldo De Scalzi a Castel San Pietro Terme e Giuliano Taviani a Mordano. Senza dimenticare il focus relativo al cortometraggio ‘Sommersi’ del regista Gian Marco Pezzoli, per arricchire il percorso culturale della rassegna con uno sguardo autoriale di area locale, co-finanziato dalla ER Film Commission e girato interamente nei territori dei comuni della valle del Santerno.

La rassegna “Cinema in Tour”, che ha beneficiato del sostegno della Regione, del Gruppo Hera, della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti), ha fatto parte del cartellone di ‘Bologna Estate 2025’ promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

“I numeri dell’edizione 2025 di “Cinema in Tour” hanno sancito la bontà di una linea editoriale che ha intrecciato il cinema alla musica con la novità degli incontri con i compositori come valore aggiunto in ottica di partecipazione, dialogo e ascolto critico – sottolinea Beatrice Poli, Vice-Presidente del Nuovo Circondario Imolese in rappresentanza del Tavolo Cultura dell’ente -. La varietà cinematografica proposta, di generi, paesi, autori e target di età, ha consentito di catturare un pubblico variegato consentendo alle persone anche una certa facilità di spostamento tra i diversi comuni del circondario alla ricerca delle proiezioni proposte”.

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri