Nell’occasione sono state ricordate ed onorate le “Vittime dell’attentato di Nassiriya e di tutti i militari e civili italiani caduti in missioni internazionali”; l’estremo sacrifico dei caduti della “Battaglia di Culquaber” e la “Giornata degli Orfani dell’Arma”.
La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona dall’alloro dinanzi la lapide collocata dall'A.N.C., all’interno del cimitero di via Viara, per commemorare i propri defunti, e, a seguire - dopo la deposizione di una corona in piazza V. Veneto, dinanzi al monumento ai Caduti di tutte le Guerre - i partecipanti alla Cerimonia hanno raggiunto il Santuario del Crocifisso ove Don Giuseppe Grigolon, ha celebrato la Santa Messa - resa ancor più solenne dai canti del coro diretto dal prof. Maurizio Guerra, dalla lettura della “Preghiera del Carabiniere” e dall’esecuzione del “Silenzio”, eseguito dalla tromba di Moreno Trigolo della Banda di Castel San Pietro - a suffragio di tutti i carabinieri che hanno sacrificato la propria vita in nome della pace, della libertà e della democrazia.
Alle Cerimonia - oltre a tanti soci, familiari e amici dell'Arma - hanno partecipato: il Vice Sindaco Giacomo Fantazzini e l’Ass.re Andrea Bondi, in rappresentanza dell’Amm.ne comunale; il Dr. Giuseppe Muscatello, in rappresentanza del Comune di Dozza; il Parroco, Don Gabriele Riccioni; il Comandante della Polizia Locale, Leonardo Marocchi, con personale dipendente ed il gonfalone del Comune; i Comandanti della Compagnia Carabinieri di Imola, Maggiore Domenico Lavigna, e della locale Stazione, Luogotenente C.S. Pierluigi Raimondo, ed alcuni Militari dipendenti; rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Imola, del locale gruppo Alpini, della Croce Rossa Italiana e di altre Associazioni di Volontariato.
La giornata di si è conclusa con il tradizionale pranzo sociale, presso un ristorante cittadino.
«La celebrazione della Virgo Fidelis – afferma il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri castellana – evidenzia, da sempre, l’inscindibile rapporto tra l’Associazione Nazionale Carabinieri e l’Arma in servizio frutto di una generosa passione e dell’orgoglioso senso di appartenenza che caratterizzano lo spirito del Carabiniere.
Si tratta di quel profondo legame che accomuna i Carabinieri, in congedo ed in servizio, che si prodigano per fronteggiare le esigenze delle Istituzioni e della cittadinanza.
Nell’ultimo anno, infatti - operando di concerto con il Comando della Stazione Carabinieri e con la Polizia Locale - i “volontari dell'Associazione Carabinieri” hanno realizzato specifici servizi di osservazione sul territorio (in occasione dello svolgimento del mercato settimanale; di iniziative a tutela della popolazione scolastica; di manifestazioni quali “la Carrera” e/o di spettacoli musicale presso il Giardino degli Angeli); collaborato con altre Associazioni di Volontariato (Alpini, Croce Rossa, Caritas, Auser, ecc.) in occasione di emergenze metereologiche - nell’ambito del C.O.C. - e/o nella raccolta di generi alimentari e materiale didattico per le famiglie bisognose del nostro territorio.
In particolare, d’intesa con il Comandante di Compagnia, il Comandante della locale Stazione e la Sindaca, Francesca Marchetti, l'Associazione Carabinieri si è adoperata per organizzare una “campagna informativa” ed un “incontro con la cittadinanza” per parlare di truffe e raggiri ed informarli delle precauzioni da adottare per difendersi”.
COMUNICATO STAMPA dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – SEZIONE DI CASTEL SAN PIETRO TERME