Dopo l’inaugurazione sabato 23 della panchina rossa, donata da Coop Reno, nel parco del Laghetto comunale Mariver, hanno registrato grande apprezzamento e partecipazione anche le iniziative di domenica 24 e lunedì 25, promosse dall’Amministrazione comunale per sensibilizzare la cittadinanza in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Tante persone si sono incontrate domenica mattina per partecipare all’evento #Passicontrolaviolenza e hanno passeggiato insieme da piazza XX Settembre fino alla panchina rossa che si trova presso il Boschetto DinAmico, accompagnate da contributi sul tema di Buonumore Walking - Polisportiva Gito asd, PerLeDonne odv, Coop Alleanza 3.0, e Seacoop.

Particolarmente intenso ed emozionante l’incontro organizzato lunedì 25 alle ore 18,30 nell’atrio del portone centrale del Palazzo Municipale. Il folto pubblico, seduto anche lungo tutto lo scalone, ha risposto con visibile commozione e tanti calorosi applausi alla lettura a due voci di Barbara Baldini e Sabina Macchiavelli che hanno presentato racconti e testimonianze sul tema della violenza sulle donne, alternati da brani musicali proposti dall’arpista Emma Morini, sedicenne castellana di grande talento, che ha stupito tutti per la notevole qualità della sua esibizione canora e musicale. L’incontro, che si era aperto con la lettura dei nomi delle donne vittime di violenza da parte dei rappresentanti uomini della Giunta comunale e con gli interventi della sindaca Francesca Marchetti e del comandante Pierluigi Raimondo della stazione Carabinieri di Castel San Pietro Terme, è stato condotto dall’assessora Silvia Serotti e si è concluso con Katiuscia Brini dell’associazione PerLeDonne, che ha illustrato il progetto Farfalle Libere, che in questi giorni sta facendo tappa nei Comuni del Circondario, e con la lettura dell’omonima poesia di Alda Merini affidata alla bella voce di Emma Morini.
L’ultimo appuntamento di questa rassegna promossa dall’Amministrazione castellana è la proiezione del film “Io e il Secco”, una storia di violenza domestica raccontata ad altezza di bambino, che si terrà giovedì 28 alle ore 20,45 al Cinema Jolly con la presenza del regista Gianluca Santoni. L’iniziativa è a cura dell’associazione Camminando Insieme.
«Come Amministrazione riteniamo importante promuovere una sempre maggiore consapevolezza sul tema, per prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne per costruire una società più giusta e rispettosa - dichiarano la sindaca Francesca Marchetti e l’assessora alle pari opportunità Silvia Serotti -. Continueremo ad impegnarci a difendere in ogni contesto la cultura del rispetto, della parità e della prevenzione, per diffondere la consapevolezza che la violenza contro le donne non è mai accettabile e che tutti nella società hanno un importante ruolo da giocare per contrastarla».
Le iniziative promosse per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dall’Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme sono organizzate in collaborazione con Pro Loco, Associazione PerLeDonne, Buonumore Walking, Associazione Camminando insieme, Coop Allenza 3.0, Coop Reno, Seacoop e Bottega del Buonumore.
«Un ringraziamento speciale – concludono la sindaca Marchetti e l’assessora Serotti - alle istituzioni, ai centri anti violenza, alle associazioni, alle imprese, e alle artiste e artisti che ci accompagnano in questo cammino e che fanno rete insieme a noi».
Leggi il comunicato sull'inaugurazione della panchina rossa a Osteria Grande che si è tenuta sabato 23
Guarda le gallerie fotografiche dei tre eventi del 23, 24 e 25 novembre: