“Mettiamo radici per il futuro”: il progetto regionale che invita tutti a piantare nuovi alberi

Dettagli della notizia

Un’iniziativa aperta a cittadini, associazioni e imprese per accrescere il verde e contribuire alla tutela dell’ambiente.

Data:

7 novembre 2025

“Mettiamo radici per il futuro”: il progetto regionale che invita tutti a piantare nuovi alberi
Didascalia

La Regione Emilia-Romagna ha rilanciato il progetto “Mettiamo radici per il futuro”, un’iniziativa che invita cittadine e cittadini, associazioni ed enti pubblici a contribuire alla creazione di nuovi spazi verdi sul territorio. Fino al 15 aprile 2026 sarà possibile recarsi in uno dei vivai convenzionati della regione per ritirare gratuitamente uno o più alberi tra le 100 specie autoctone disponibili, da piantare e accudire nel proprio terreno.

Il progetto coinvolge anche il mondo delle imprese, che potranno partecipare attraverso la definizione di un accordo con un Comune o un ente territoriale, come ad esempio le Unioni di Comuni. In questo caso sarà l’ente a ritirare gratuitamente le piantine dai vivai e a consegnarle all’impresa, che provvederà alla piantagione con propri mezzi.

Per agevolare la scelta delle specie più adatte, la Regione ha predisposto l’“Abaco degli Alberi”, una guida che aiuta a individuare le piante ideali in base al tipo di terreno e alle condizioni climatiche della zona. Le nuove piantagioni dovranno comunque essere realizzate all’interno del territorio dell’Emilia-Romagna, in aree di proprietà, in possesso o nella disponibilità di chi partecipa all’iniziativa.

Sul sito ufficiale “Mettiamo radici per il futuro” sono disponibili tutte le informazioni utili, comprese indicazioni pratiche sulla piantagione e la cura delle piante, oltre ad approfondimenti scientifici. Il progetto offre inoltre una serie di podcast dedicati ai vari aspetti del tema, con la partecipazione di esperti come il professor Stefano Mancuso dell’Università di Firenze.

Il Comune di Castel San Pietro Terme invita la cittadinanza a partecipare a questa importante iniziativa regionale, che rappresenta un gesto concreto per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio naturale del territorio.

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025, 09:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri