Rete idrica di Castel San Pietro Terme: Comune e Hera definiscono il piano condiviso per efficienza

Dettagli della notizia

definite le azioni prioritarie per migliorare il servizio idrico e affrontare in modo risolutivo le criticità

Data:

31 luglio 2025

Rete idrica di Castel San Pietro Terme: Comune e Hera definiscono il piano condiviso per efficienza
Didascalia

Durante l’incontro istituzionale del 23 luglio tra la Sindaca Francesca Marchetti e il Direttore Centrale Rapporti con gli Enti Locali del Gruppo Hera, Roberto Gasparetto, è stata condivisa e formalizzata la strategia operativa per il potenziamento e l’efficientamento della rete idrica comunale. Presenti anche l’Assessora alle Politiche ambientali ed energetiche Silvia Serotti, e per la multiutility Piera Colanzi (responsabile reti idriche del territorio metropolitano di Bologna) e Marina Simoni (referente rapporti con il Comune).

Gli interventi concordati riguardano due assi prioritari: la bonifica con il rinnovo di reti e allacci e la distrettualizzazione del centro storico, con l’obiettivo di ridurre le perdite, prevenire guasti e migliorare la gestione delle pressioni. Le prime azioni partiranno entro la fine del 2025 e interesseranno, tra le altre, via Pavarella, via Ercolana, via San Biagio, Liano e la zona Riniera.

«L’incontro con Hera ha segnato un passo avanti concreto nel metodo di confronto tra istituzioni – dichiara la Sindaca di Castel San Pietro Terme, Francesca Marchetti – un metodo che intendiamo rafforzare, mettendo al centro le esigenze delle cittadine e dei cittadini, che meritano un servizio idrico moderno, efficiente e sicuro, e su questo non è più possibile aspettare. Abbiamo ribadito con forza la necessità e l’urgenza di affrontare in modo strutturato e risolutivo le criticità della rete idrica. Non si tratta solo di manutenzione ordinaria, ma di rispondere a un’esigenza prioritaria per il nostro territorio, in un contesto segnato dagli effetti del cambiamento climatico e da una crescente pressione sui servizi pubblici. La distrettualizzazione del centro storico e le opere di bonifica di reti e allacci non sono semplici interventi tecnici: sono azioni indispensabili per garantire la tenuta del sistema, prevenire guasti e ridurre perdite. Ringrazio il Direttore Centrale Rapporti con gli Enti Locali del Gruppo Hera, Roberto Gasparetto, e le referenti territoriali per la disponibilità e l’impegno: come Amministrazione comunale continueremo a vigilare con attenzione e determinazione sull’attuazione degli impegni presi, perché le risposte siano tempestive, efficaci e all’altezza delle aspettative della nostra comunità».

«Per il Gruppo Hera uno dei principali obiettivi è garantire ai territori servizi di qualità e migliorare sempre di più l’efficacia e l’efficienza delle azioni – afferma Roberto Gasparetto, Direttore Centrale Rapporti con gli Enti Locali del Gruppo Hera – e la condivisione della nostra strategia con le amministrazioni comunali, oltre a rafforzare il rapporto di fiducia che storicamente ci lega, è un presupposto fondamentale per orientare in modo utile e positivo le nostre decisioni. Ringraziamo la Sindaca Marchetti e siamo certi che l’approccio collaborativo e pragmatico che ha caratterizzato questo incontro porterà senz’altro risultati efficaci per le cittadine e i cittadini di Castel San Pietro Terme». 

La strategia per le reti idriche di Castel San Pietro Terme

Il focus sull’efficienza delle reti idriche nasce dal fisiologico aumento, durante i mesi estivi, delle segnalazioni sulle rotture delle tubazioni. Hera ha illustrato al Comune lo stato attuale della rete e le strategie di miglioramento ulteriore che saranno messe in atto nei prossimi mesi sul territorio di Castel San Pietro Terme, attraversato da oltre 300 chilometri di infrastruttura idrica che trasporta ogni anno più di 1,6 milioni di metri cubi di acqua. Le leve di intervento più potenti per migliorare ulteriormente il servizio sono le bonifiche di reti e allacci e la distrettualizzazione, cioè la divisione della rete in aree più piccole entro le quali si può gestire la pressione, principale responsabile del rischio di rotture. È infatti la differenza di pressione tra giorno e notte a sollecitare maggiormente la rete rendendola più fragile: ecco perché le rotture accadono più frequentemente d’estate, quando questa differenza è maggiore anche a causa dell’uso più frequente dell’acqua. Nei mesi caldi si aggiunge poi la maggiore secchezza del terreno, dovuta anche al cambiamento climatico, che non riesce a proteggere come dovrebbe le condutture e le rende più soggette alle sollecitazioni, per esempio, dei carichi stradali. L’incontro tra Hera e il Comune è stata anche l’occasione di ribadire le modalità di intervento quando si verifica un guasto idrico. Tutto parte dalla segnalazione: i cittadini devono rivolgersi immediatamente al numero del Pronto Intervento idrico di Hera, 800 713 900, che prende in carico la richiesta e attiva gli operatori delle reti. Scatta così la prima verifica: l’operatore si reca sul posto e raccoglie tutti gli elementi che gli consentono di classificare il guasto e inserirlo nell’ordine delle priorità degli interventi in programma. A quel punto, a seconda della differibilità o urgenza del guasto, si stabiliscono i tempi e le modalità della riparazione, cercando di minimizzare gli impatti sul servizio (quando si ripara un guasto occorre infatti chiudere l’acqua) e sulla viabilità eventualmente interessata dal cantiere, che per svolgersi in sicurezza ha bisogno di spazi adeguati.

Per ottimizzare il servizio, dunque, Hera avvierà le prime azioni su due fronti, entro la fine dell’anno in corso: la distrettualizzazione del centro storico, dove gestire gli eccessi e i picchi di pressione in modo più rapido ed efficace, e la bonifica di reti e allacci con rinnovi previsti, tra l’altro, nelle vie Pavarella, Ercolana, San Biagio, Liano e zona Riniera (vie Riniera, Mascarelle, Paniga).

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025, 13:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri