Il servizio è rivolto ai cittadini sprovvisti di carta di identità che, solamente in caso di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, possono richiedere il documento in formato cartaceo anziché elettronico.
Si fa presente che a partire dal 3 agosto 2026, tutte le carte d’identità cartacee cesseranno di essere valide, in quanto non conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa europea sui documenti di identità e viaggio (Regolamento UE 1157/2019) e come definito dal Ministero dell’Interno con Circolare n° 76 del 13/10/2025.
Diventa quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE) entro il 3 agosto 2026, anche prima dei 180 giorni previsti (Decreto‑legge 16 luglio 2020 n. 76)
Si segnala che il possesso di una carta d’identità scaduta può comportare limitazioni anche nell’accesso a diversi servizi online, come ad esempio il Fascicolo Sanitario Elettronico, poiché i gestori dello SPID (ad esempio Lepida, Aruba, Poste, ecc.) potrebbero sospendere o limitare l’accesso per motivi di sicurezza o per la mancata validità del documento di identità.