Sarà, come sempre, il miele il principale protagonista del terzo fine settimana di settembre a Castel San Pietro Terme, con un ricco calendario di eventi che animerà la città da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025. Le manifestazioni apistiche, che rappresentano un appuntamento ormai consolidato e atteso, sono organizzate grazie all’impegno congiunto dell’Amministrazione Comunale e dell’Osservatorio Nazionale Miele, con la collaborazione della Pro Loco e di numerose realtà del territorio.
Tre giornate intense e coinvolgenti, che offriranno al pubblico l’occasione di avvicinarsi al mondo dell’apicoltura attraverso momenti di divulgazione, degustazioni, spettacoli e incontri con protagonisti della cultura gastronomica italiana.
Ecco alcuni dei momenti da non perdere all’interno di un programma davvero vasto e variegato: venerdì 19 settembre alle ore 18:30 in Piazza Acquaderni, ci sarà l’atteso “Honey Aperitivo”, un momento conviviale che unisce i sapori dei mieli italiani alla cucina d’autore, con piatti preparati utilizzando prodotti del territorio. L’iniziativa, organizzata dall’Osservatorio Nazionale Miele, sarà accompagnata dalla voce e dalle suggestive note dell’arpa di Emma Morini.
In serata, alle ore 20:30 presso il Teatro Arena, è in programma il concerto della BandaBardò, e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’evento sarà preceduto da “Non solo mieli – Aspettando la Banda”, un percorso di assaggi, curiosità e sfiziosità ispirate al mondo dell’apicoltura.
Sabato 20 settembre, a partire dalle ore 9:00, prenderà ufficialmente il via nel centro storico la Fiera Nazionale del Miele, che proseguirà fino alla giornata di domenica coinvolgendo produttori, esperti e appassionati.
“Per la prima volta la Fiera Nazionale del Miele si svilupperà lungo tutta la città: Via Cavour, via Matteotti e piazza Acquaderni, con nuove attività dedicate al rapporto ape e natura, alla didattica per promuovere la conoscenza del mondo dell’ape e dei mieli e alla sostenibilità; in questa sezione verrà ospitato anche “le Musiche del Castello”, uno spazio dedicato alle scuole musicali del territorio, con info e performance.” Afferma Giancarlo Naldi, presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele.
In serata, alle ore 21:00 in Piazza XX Settembre, si terrà l’iniziativa “Mieli italiani tra le stelle e la cucina d’autore”, un appuntamento che unisce parole, musica e alta cucina. Protagonista l’Istituto IPSSEOA “G. Casini” di La Spezia, partecipante al concorso nazionale riservato agli Istituti alberghieri d’Italia, in collaborazione con Accademia del Gambero Rosso, Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme e con la supervisione dello chef Igles Corelli, Coordinatore scientifico di Gambero Rosso Academy. Nel corso della serata si svolgerà uno anche uno showcooking con la preparazione dal vivo di una ricetta. La conduzione della serata sarà affidata a Patrizio Roversi.
Il gran finale è previsto per domenica 21 settembre alle ore 12:00 in Piazza XX Settembre con la cerimonia di premiazione dell’edizione record del Concorso “Tre Gocce d’Oro” 2025 (1790 mieli, 599 apicoltori), uno dei momenti più attesi dell’intero programma. Durante la mattinata saranno consegnati i riconoscimenti ai mieli vincitori e verrà presentata ufficialmente la nuova Guida e App Tre Gocce d’Oro 2025. Anche in questa occasione, a condurre l’evento sarà Patrizio Roversi, volto noto e amico del mondo del miele.
Un fine settimana che si preannuncia denso di emozioni, gusto e cultura, per celebrare un prodotto prezioso come il miele e sostenere una filiera fondamentale per l’ambiente e per l’economia locale.