Il Comune di Castel San Pietro Terme ha partecipato con orgoglio alla premiazione del primo concorso nazionale “I Gusti dei Mieli nella Cucina d’Autore”, promosso dall’Osservatorio Nazionale Miele, con sede proprio nella nostra città, e riservato agli Istituti Alberghieri di tutta Italia.
L’evento si è svolto il 13 maggio 2025 presso il Ristorante Il Vizio dell’Hotel Sina Bernini Bristol di Roma, alla presenza delle autorità del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di rappresentanti degli enti di ricerca CREA, ISMEA e ICQRF (Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità e la Repressione delle Frodi), nonché di prestigiosi chef e numerosi giornalisti specializzati, impegnati nella promozione della migliore cultura gastronomica italiana.
Durante la serata, condotta da Monica Leofreddi, hanno sfilato le scuole vincitrici che hanno presentato le ricette classificate al primo posto nelle cinque categorie previste dal concorso: antipasto, primo, secondo di carne, secondo di pesce e dolce. Presenti anche l’Istituto Scappi di Castel San Pietro Terme, partner attivo dell’iniziativa, e RENAIA (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri), che ha collaborato all’organizzazione del concorso.
L’evento ha visto la partecipazione di 29 scuole alberghiere da tutta Italia, che hanno presentato 90 ricette complessive, utilizzando 29 tipologie diverse di mieli. Coinvolti anche 20 chef stellati nel ruolo di tutor, con la supervisione della giuria composta dagli chef Cristina Bowerman, Igles Corelli e Stefano Donegaglia.
Il concorso si propone di valorizzare il miele come ingrediente d’eccellenza nella cucina italiana, promuovendo al contempo la biodiversità, l’apicoltura e l’educazione gastronomica tra le giovani generazioni. Il progetto prevede anche la realizzazione di una pubblicazione multimediale con le ricette e le videoricette presentate, che sarà diffusa attraverso il sito e i canali ufficiali dell’Osservatorio Nazionale Miele.
Castel San Pietro Terme, città fortemente impegnata nella valorizzazione e tutela dei mieli italiani e orgogliosa patria dell’Osservatorio Nazionale Miele, era presente con la Sindaca Francesca Marchetti e l’Assessore alla Cultura Claudio Carboni.
L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questa importante iniziativa, in particolare il Direttore Giancarlo Naldi, confermando il proprio sostegno a progetti che promuovono la cultura alimentare, la sostenibilità, e la formazione delle nuove generazioni nel segno della qualità e dell’identità territoriale.