Il nostro Comune alla commemorazione dell’81° anniversario della Battaglia dell’Università

Dettagli della notizia

nella mattinata del 20 Ottobre alla commemorazione promossa dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Data:

21 ottobre 2025

Il nostro Comune alla commemorazione dell’81° anniversario della Battaglia dell’Università
Didascalia

Il Comune di Castel San Pietro Terme ha preso parte nella mattinata del 20 Ottobre  alla commemorazione dell’81° anniversario della Battaglia dell’Università, promossa dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. La cerimonia si è svolta per ricordare i sei giovani partigiani fucilati dai nazifascisti il 20 ottobre 1944, dopo un lungo scontro avvenuto all’interno della Facoltà di Geografia, dove si trovava una base della Resistenza. Tra loro, tre erano castellani: Stelio Ronzani e i fratelli Leo e Luciano Pizzigotti, noti nella lotta partigiana come “Moraccio” e “Dick”.

Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente del Consiglio comunale Riccardo Raspanti, che nel suo intervento ha ricordato con commozione il sacrificio dei tre concittadini, sottolineando il valore della loro scelta di aderire alla Resistenza, militando in una formazione di Giustizia e Libertà ispirata al Partito d’Azione. “Leo, Luciano e Stelio – ha detto Raspanti – avevano scelto di combattere per un futuro migliore, in un tempo in cui tutto sembrava crollare. La loro è stata una scelta difficile, compiuta di fronte alla bancarotta morale delle istituzioni, alla violenza del regime fascista e all’orrore della guerra. Una scelta che riempie di orgoglio la nostra comunità”.

Nel corso del discorso, il presidente Raspanti ha anche ricordato come, a memoria dei fratelli Pizzigotti, la città abbia intitolato le Scuole Medie di Castel San Pietro Terme, affinché il loro nome e la loro testimonianza accompagnino quotidianamente le nuove generazioni.
In quest’ottica si inserisce anche il premio “Leo e Luciano Pizzigotti – La Battaglia dell’Università: ricordi e testimonianze”, promosso dalle famiglie Pizzigotti con il sostegno del Comune. Un concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio, che invita a riflettere sul significato della memoria e del sacrificio attraverso diverse forme espressive.
Proprio in occasione della cerimonia sono state presenti due giovani vincitrici del premio, Barbara Pignato ed Elisabetta Maccagnani, a cui l’Amministrazione ha espresso sincera gratitudine per l’impegno e la sensibilità dimostrati.

Il presidente Raspanti ha infine ringraziato l’Università di Bologna per il programma commemorativo, definendolo “esempio alto e virtuoso di come la memoria possa e debba essere vissuta nella comunità”.

Alla cerimonia, oltre alla famiglia Pizzigotti,  erano presenti la Consigliera Simona Lembi per la Regione Emilia-Romagna; Davide Cerè per ANPI Castel San Pietro Terme, la presidente Anna Cocchi per ANPI Bologna; per il Comune di Bologna la prof.ssa Rita Monticelli, consigliera con delega ai diritti umani e per l’Università di Bologna il prof. Federico Condello, delegato per le studentesse e gli studenti.
Alla mostra, organizzata nell’ambito delle iniziative commemorative, sono poi intervenute la prof.ssa Roberta Mira e la prof.ssa Toni Rovatti.

La partecipazione alla commemorazione si inserisce nel più ampio impegno del Comune di Castel San Pietro Terme nel custodire e trasmettere la memoria della Resistenza, nella consapevolezza che la libertà e la democrazia di oggi sono frutto di scelte coraggiose e dolorose che non devono essere dimenticate.

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 15:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri