Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 10, il centro civico di via Broccoli 41 a Osteria Grande ospiterà una celebrazione dedicata ai 120 anni dalla nascita di Gustavo Trombetti, figura centrale della storia locale e nazionale per il suo impegno politico, civile e sociale.
Originario proprio della frazione di Osteria Grande, Trombetti fu un attivo antifascista e militante comunista. Arrestato più volte per le sue idee politiche, nel 1934 condivise la cella nel carcere di Turi con Antonio Gramsci. Proprio in quella circostanza, fu determinante nel mettere in salvo i celebri "Quaderni del carcere", uno dei lasciti più significativi del pensiero gramsciano.
Terminata la guerra, Gustavo Trombetti partecipò alla Resistenza e si fece promotore di un'importante innovazione nel campo della cooperazione, fondando la prima cooperativa della ristorazione: la Camst. Un progetto pionieristico che ha lasciato un’impronta duratura nel panorama cooperativo italiano.
Nel corso della cerimonia è previsto lo scoprimento di una targa commemorativa all’esterno del centro civico, accanto all’opera d’arte già esistente e dedicata alla figura di Trombetti. Dopo i saluti iniziali di Davide Cerè, presidente di Anpi Castel San Pietro Terme, e di Lia Collina, presidente dell’associazione Terra Storia Memoria, interverranno la sindaca di Castel San Pietro Terme Francesca Marchetti, Mauro Maggiorani, autore della biografia Di ferro e di fuoco, Anna Cocchi, presidente di Anpi Provinciale, e Stefania Ceretti, vicepresidente del Gruppo Camst. L’incontro sarà coordinato da Rocco Di Pretoro di Anpi Castel San Pietro Terme.
La mattinata si concluderà con un aperitivo offerto da Camst, in segno di continuità con l’eredità cooperativa lasciata da Trombetti, testimone di un impegno sociale che ha saputo coniugare ideali, memoria e costruzione concreta del futuro.