Vent’anni fa, il 24 settembre 2005, nasceva la Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme. Da allora è diventata un punto di riferimento culturale, educativo e sociale per la comunità e per celebrare questo importante anniversario, il Comune di Castel San Pietro Terme ha organizzato una settimana ricca di appuntamenti, pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età e per valorizzare il prezioso ruolo della biblioteca stessa come spazio aperto, inclusivo e vivo.
"C’è chi entra in biblioteca per trovare un libro, chi per studiare in silenzio, chi per ascoltare una storia, chi per incontrare persone e idee.” Commenta l’Assessore alla Cultura Claudio Carboni. “Vent’anni dopo la sua apertura, la nostra biblioteca continua a essere tutto questo: uno spazio che cambia con la città e con chi la abita. Un luogo di aggregazione dove ciascuno può sentirsi a casa, dove stare bene e sentirsi parte di una comunità. E questo, in fondo, è il suo regalo più bello."
Lunedì 22 settembre alle ore 11.30 si apre il programma con “Mammalingua: storie per tutti, nessuno escluso”, un’iniziativa promossa da Cepell e AIB. I volontari del Gruppo Nati per Leggere, insieme ad alcuni genitori, leggeranno ad una classe storie in lingue madri diverse dall’italiano. Alle ore 18.00, Antonella Agnoli presenterà il suo libro La casa di tutti: città e biblioteche, una riflessione sull’importanza degli spazi pubblici di cultura.
Martedì 23 settembre alle ore 9.30 e alle 11.00 è in programma Ma tu che libro sei?, un viaggio alla scoperta del carattere dei libri, riservato a due classi del secondo ciclo della scuola primaria e due classi della scuola secondaria di primo grado. Alle ore 18.30, i volontari dell’aula studio invitano la cittadinanza all’incontro Aula Studio: uno spazio per tutti, per scoprire come contribuire alla riattivazione dell’aula all’interno della biblioteca.
Mercoledì 24 settembre si entra nel vivo delle celebrazioni con un doppio appuntamento, alle ore 15.00 e alle 17.00, dal titolo Tra verità e algoritmo, un breve corso a cura dei responsabili del servizio Digitale Facile, pensato per aiutare a orientarsi nel mondo di Internet, aperto a tutti, dagli 11 ai 99 anni. Alle ore 17.30 sarà invece ospite Wu Ming 4, che presenterà Il calcio del figlio: storia di genitori, figli e pallone (Alegre, 2025). A seguire, alle 18.30, si terrà il brindisi ufficiale per i 20 anni della biblioteca, in collaborazione con Patrizia Poli Sommeliers, proprio nel giorno esatto della sua inaugurazione.
Giovedì 25 settembre, alle ore 17.30, spazio al gioco e alla lettura con lo Speed date letterario, un momento di incontro particolare e divertente, durante il quale i lettori affezionati cercheranno di far innamorare altri utenti del proprio romanzo preferito in soli cinque minuti. L’iniziativa è in collaborazione con il Gruppo di Lettura Antonella Annibali.
Venerdì 26 settembre, alle ore 17.00, è la volta dei più piccoli con La notte dei pupazzi, letture animate a cura del Gruppo Nati per Leggere. Al termine, i bambini potranno lasciare in biblioteca i loro pupazzi, che verranno fotografati durante le “attività notturne” in compagnia dei libri.
Il programma si chiude sabato 27 settembre alle ore 11.00 con un momento di festa aperto a tutti: Festeggiamo il compleanno della Biblioteca, con la tradizionale torta illuminata dalle candeline e la restituzione dei pupazzi ai legittimi proprietari. L’evento è realizzato in collaborazione con Solaris.
Una settimana ricca di eventi quella che si avvicina, per celebrare non solo un luogo fisico, ma soprattutto l’idea di una biblioteca come spazio comune, costruito giorno dopo giorno grazie al contributo di volontari, lettori, studenti, insegnanti, famiglie e cittadini.